Get Adobe Flash player

IN EVIDENZA

ORARIO ESTIVO

DELLE SS MESSE:

FERIALE

  • 08:30
  • 19:00

FESTIVO

  • 07:30
  • 10:00
  • 19:00

Commenti recenti

Quaresima 2012

PARROCCHIA S. ANNA PONTINIA

QUARESIMA 2012

Carissimi,

È di nuovo Quaresima. Forse questa parola non ci dice più nulla perché la società nella quale siamo immersi ci travolge nei suoi ritmi vertiginosi e facciamo fatica a fermarci per riflettere e prendere in mano la nostra vita.

La chiesa ogni anno ci regala un tempo per tornare all’essenziale, quaranta giorni per dire No al male, a tutto ciò che non ci permette di essere veramente noi stessi, quaranta giorni per dire SI al bene a Dio a Colui che vuole donarci la VITA buona.

Come ogni anno in questo tempo “forte” ci vengono offerte molte occasioni per crescere dentro. Approfittiamone, non restiamo indifferenti, non lasciamoci prendere dalla pigrizia e dall’apatia. S. Paolo ci dice “Ecco ORA il momento favorevole.”

Il salmista grida: Ascoltate OGGI la SUA voce …”

Il Signore attraverso la sua chiesa ci interpella. Spetta a noi dare la nostra risposta …

Buona Quaresima

OGNI GIORNO:

dal lunedì al venerdì.

ADORAZIONE EUCARISTICA dalle 9 alle 12 dalle 15 alle 19

(aderisci all’iniziativa scegliendo un ora alla settimana così garantiremo una presenza sicura di persone in preghiera davanti a Gesù).

  • 8.30 S. Messa e Lodi Mattutine
  • 18. S. Messa con riflessione seguono i Vespri

 

DIGIUNO

 

Ogni Venerdì di Quaresima siamo chiamati ad astenerci dalle carni. Deve essere un gesto di 
“distacco” dal superfluo. Facciamo un   gesto di solidarietà togliendo qualcosa della nostra vita e donandolo ai poveri.

Facciamo anche un po’ di digiuno di TV , di internet, di musica, di rumore … per stare di più con Dio e con la nostra famiglia.

 

VIA CRUCIS

 

  • Ogni venerdì ore 17,15 in chiesa
  • Venerdì 24 feb. Zona Musicisti
  • Venerdì 2 Mar. Zona Latini
  • Venerdì 9Mar. Zona Statisti
  • Venerdì 16 Mar. Zona Poeti
  • Venerdì 23 Mar. Zona Oltre Sisto
  • (fam. Ruggiero Antonio Migl. 49)
  • Venerdì 30 Mar. Zona Centro Storico

 

CENTRI DI ASCOLTO

 
  • Martedì alle 20.30
  • 28 febbraio
  • 13 marzo
  • 27 marzo

Presso la famiglia della tua zona

Carnevale 2012

Sant’Anna, Inaugurato il campanile

Latina Oggi – 07/02/2012

Pontinia, la cerimonia in chiesa con il vescovo e i rappresentanti istituzionali
Sant’Anna, inaugurato il campanile
Un giorno importante per la parrocchia e per tutta la comunità
 
 
NONOSTANTE il freddo intenso, domenica scorsa centinaia di fedeli hanno partecipato alla messa celebrata nella chiesa Sant’Anna dal Vescovo Mons. Petrocchi. Al termine è stato inaugurato il campanile completamente ristrutturato con lavori di consolidamento diretti dall'architetto Silvia Marchionni per una spesa complessiva di circa 200mila euro.
Presenti alla cerimonia il Sindaco Tombolillo, l'assessore provinciale Fabio Bianchi, i consiglieri comunali Stefano Boschetto, Gianluca Cengia e il comandante dei Vigili Ten. Giovanna Boschetto.
All'Omelia il Presule ha esortato i fedeli a rispettare i due simboli della città: il campanile e la torre civica, due elementi distinti, ma che si integrano nell'uomo inteso come cittadino e cristiano Ha fatto gli onori di casa il parroco padre Paolo il quale, dopo il rito religioso, nell'attiguo teatro dedicato al Beato Giovanni Piamarta, ha illustrato tutte le fasi dei lavori di ristrutturazione del campanile e di alcune cappelle interne alla chiesa Sant’Anna.
A.S.
 
Pagina del giornale uscito il 07/02/2012
 

Risultati del test sulla sicurezza in rete per i ragazzi del catechismo

Al fine di rendere più efficaci gli incontri in tema di sicurezza in rete, abbiamo sottoposto ai ragazzi un rapido test con dieci domande della tipologia vero/falso.

Il test è stato eseguito da una popolazione di 108 ragazzi così distribuiti:
  • 57 della Prima Media
  • 51 della Seconda Media
Dai risultati, che potete trovare qui: Risultato test, si evince una scarsa consapevolezza dei rischi e delle potenziali minacce alle quali siamo sottoposti durante una navigazione non protetta.
Un altro dato interessante, corroborato da interviste e dibattiti, è la scarsa opinione che i ragazzi hanno nei confronti delle conoscenze tecniche/informatiche di genitori ed educatori, non li ritengono cioè in grado di dare loro dei consigli e pertanto preferiscono rivolgersi ad amici e conoscenti.
Quest'ultimo dato deve farci riflettere.
Per poter svolgere al meglio il nostro compito di genitori ed educatori è necessario ridurre il "gap" che si è creato tra noi ed i ragazzi, occorre dialogo, informazione e studio. Si, dobbiamo tornare a studiare, ma stavolta non il Manzoni, ma quell'universo dei gadget tecnologici che suscitano un fascino così irresistibile sui ragazzi.
 
In rete possiamo trovare di tutto, nel mio forum http://www.latinanetwork.it c'è una sezione specifica dedicata al tema della sicurezza, potrete trovare molti documenti sia per neofiti che per utenti esperti, filmati educativi, brochure e vademecum, il tutto liberamente scaricabile.
Per qualsiasi domanda, dubbio o charimento potete scrivere un commento a questo articolo oppure contattarci privatamente tramite ll sito della parrocchia cliccando sul pulsante "Contattaci"
 

Web e ragazzi per un uso consapevole della rete

Latina Oggi, 6 Febbraio 2012

WEB E RAGAZZI PER UN USO CONSAPEVOLE DELLA RETE
[IN]SICUREZZA ON-LINE
 

Al via gli incontri con esperti del settore ICT

Pontinia. Interessante iniziativa promossa dalla Parrocchia S. Anna nell’ambito del catechismo dei ragazzi che prevede alcuni incontri sul tema delle tecnologie informatiche per educare i ragazzi che frequentano le classi seconda e terza media ad un uso corretto, responsabile ed
 intelligente dei servizi web e degli strumenti informatici. 
Il parroco padre Paolo e Padre Mario, promotore dell’iniziativa, particolarmente sensibili alle tematiche che riguardano i giovanissimi nel loro cammino di formazione, hanno invitato esperti del settore a tenere alcuni seminari per informare delle insidie che possono incontrare i ragazzi sul web ed educarli ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche. 

Oltre ai sacerdoti, agli incontri parteciperanno i catechisti che contribuiranno insieme agli esperti ad animare il dibattito ed in particolare la discussione sulle nuove fenomenologie che interessano l’universo giovanile fin dalla prima connessione. 

Regole di condotta, suggerimenti e strumenti per navigare in tutta sicurezza sul web avvantaggiandosi positivamente nella propria esperienza di vita del valore e del potenziale che simili strumenti possono avere se usati correttamente. 
Particolare attenzione sarà rivolta alla comprensione e prevenzione di comportamenti scorretti e pericolosi come il consolidarsi del fenomeno c.d. del cyberbullismo e di quello emergente del “sexting”:l’invio di immagini personali con atteggiamenti ammiccanti, equivoci o allusivi alla sfera sessuale spesso anche espliciti pubblicati per via telematica, come chat, social network e internet oppure tramite MMS. 

Massimiliano Marchetto, esperto di tecnologie informatiche presso una multinazionale farmaceutica, è tra i pionieri nella nostra provincia per la sensibilizzazione verso i genitori dell’importanza di una adeguata conoscenza delle dinamiche in cui i ragazzi possono facilmente incorrere sul web senza trovarsi impreparati a gestire particolari situazioni sgradevoli che dovessero verificarsi. 

Questa volta, però, il compito è più impegnativo perché la platea di riferimento è quella dei c.d. nativi
digitali. La nostra rubrica, YooToo, sarà presente ai diversi incontri che in tutto interesseranno centinaia di giovanissimi, per portare la propria esperienza illustrando anche con il contributo di appartenenti ai reparti speciali delle forze dell’ordine tecniche, suggerimenti per riconoscere le minacce del web, dei social network, illustrando casi pratici. 
Durante gli incontri sarà distribuito opuscoli informativi sui temi affrontati oltre alla proiezione di brevi  filmati educativi appositamente realizzati da diverse realtà istituzionali, ONG ed aziendali che testimoniano l’importanza di una corretta informazione per formare dei cittadini digitali.  Il web dei filmati YouTube, di facebook, dei blog non è una realtà alternativa alla quotidianità dei nostri ragazzi, ma una estensione che si fonde di continuo dove il confine è sempre più labile ed indefinito. 
Saperla (ri)conoscere ci consente di avere maggiore consapevolezza delle conseguenze che possono avere le nostre azioni.  

Per tutti i ragazzi che frequentano il catechismo l’appuntamento è per il prossimo martedì 7 e 14 Febbraio e poi per il 16 e 23 Febbraio nella funzionale struttura della Parrocchia di Pontinia in piazza Pio VI raggiungibile anche sul web all’indirizzo http://www.santannapontinia.it

Antonio Rossi


Questa è la pagina di Latina Oggi dalla quale è stato tratto l'articolo che avete appena letto: pag11youtoo


Vi invito inoltre a scaricare  e leggere questo libro molto interessante:

Le reti nella rete di Michele Facci – I pericoli di internet dal cyberbullismo alle sette pro-ana

"Com’è il mondo dopo l’avvento di internet? La rete sta plasmando le modalità di comunicazione e di interazione tra le persone, interviene sempre più nella società. Ecco allora che si presentano, veicolati da internet, mancanze, sofferenze, disagi: gli stessi di sempre, ma amplificati, potenziati. La rete diventa una grande cassa di risonanza, una protesi, nel bene e nel male, delle capacità umane. Nel libro si propone una panoramica delle caratteristiche principali della rete e dei suoi riscontri psico-sociali, illustrando la situazione attuale, le potenzialità e i pericoli più significativi derivati da un uso inconsapevole o ingenuo delle nuove tecnologie. L’agile saggio rappresenta quindi un utile strumento conoscitivo per genitori, educatori e insegnanti, ma anche uno specchio in cui molti giovani possono riconoscersi.

La scuola e l’educazione: i genitori nel rapporto tra alunni e docenti

 

 

Pontinia, installati i pannelli sul tetto della chiesa di Sant’Anna

20 giugno 2011

Fotovoltaico, la parrocchia fa scuola. ENERGIE rinnovabili, la Chiesa di Sant’Anna vince la scommessa.

Dalla parrocchia hanno fatto sapere che l’impianto fotovoltaico da 15 Kw è stato installato sul tetto della chiesa dopo l’attivazione del Gse.

Un importante risultato è stato raggiunto dal parroco Gianpaolo Bergamini che consentirà di rendere energeticamente autonomi gli spazi della chiesa e del grande oratorio circostante. Un progetto che dovrà dare l’esempio a tutta la comunità sull’importanza del fotovoltaico sui tetti di case e capannoni e non solamente sulle distese di campi agricoli. L’anno scorso era stato progettato l’impianto ed ora, a distanza di pochi mesi, vediamo i risultati.

Un ottimo esempio, quello della parrocchia che era stato sottolineato dal portavoce di Ecologia e territorio Giorgio Libralato che invece bacchetta l’amministrazione comunale sottolineando «come le promesse ambientaliste, tanto per cambiare, siano rimaste solo sulla carta stampata».

La parrocchia di Sant’Anna quindi è un passo avanti a tutti. Non si può di certo dire la stessa cosa per i progetti che il Comune di Pontinia aveva in mente di realizzare sul Municipio, al Palazzo della Cultura, sulle due scuole medie Verga e Manfredini e in ben otto scuole elementari e dell’in fanz ia (Don Milani, Pio XII, Viale Europa, Borgo Pasubio, Migliara 48, Quartaccio, Cotarda, Migliara 54).

 

Per adesso alle parole dell’assessore all’ambiente Valterino Battisti e quelle dell’ex vice sindaco, ora consigliere all’opposizione, Luigi Subiaco, nulla si è visto. I progetti sembrano essere presenti ma con il passare del tempo gli incentivi si abbassano e il guadagno del Comune diminuisce inesorabilmente.

Come spesso accade, purtroppo, il privato corre ed il pubblico passeggia, a rilento.

 

Riccardo A. Colabattista

Impianto fotovoltaico in Parrocchia. Libralato: il Comune prenda esempio

Questa galleria contiene 3 foto.

Gennaio 2011 si scriveva.

di Graziano Lanzidei

Pontinia è invasa, ormai da anni, da progetti relativi all’energia, rinnovabile o no.

Società e privati si affollano a presentare domande per poter dar vita a grandi, medi e piccoli impianti che producono energia, è un dato di fatto che Giorgio Libralato, presidente dell’associazione Ecologia e Territorio prova ad analizzare. «Sappiamo della centrale a turbogas, dei 3 progetti delle centrali a biomasse, tutti dichiarati incompatibili con l’economia, l’agricoltura, sappiamo anche delle decine di centrali fotovoltaiche che radono al suolo qualsiasi produzione agricola su 200 ettari di terreno fertile.

Verrebbe da chiedersi il motivo di questa punizione che si cerca di infliggere a tutti i costi a Pontinia per le attuali e future generazioni.

Forse questo succede perché da anni l’amministrazione comunale non riesce a partecipare ai bandi di finanziamento pubblico per avere energia naturale e rinnovabile negli edifici pubblici? Forse questo avviene perché non sostituisce gli impianti di illuminazione pubblica con elementi a consumo ridotto? È colpa forse dei funzionari o degli assessori del ramo che si mostrano poco sensibili e poco attenti?».

Un esempio viene, invece, dalla Parrocchia Sant’Anna. «Hanno annunciato, proprio oggi (ieri per chi legge, ndr) che farà installare un impianto di 19.80 Kw che riuscirà ad alimentare tutte le attività e i servizi.

Il costo complessivo è inferiore ai 100.000 euro e sarà saldato con finanziamento pagato grazie ai conti energia, al rimborso che il gestore eroga a chi mette in rete corrente il proprio impianto fotovoltaico. L’esempio, anche per il Comune, questa volta arriva dalla Chiesa».

Foto : I FATTI ……

 

Grest 2011 – Battibaleno

Educazione e famiglia – primo incontro

Video del primo incontro di Educazione e  Famiglia tenutosi al teatro Fellini Martedì 17 Gennaio 2012.

"La collaborazione tra marito e moglie nell'educazione dei figli"

Relatori: coniugi Miano

 
Un ringraziamento speciale a Simone.
 
piamarta3
Agenda

Nessun evento da visualizzare

Omelia Cardinale Martino

Ideologia Gender Part 1

Ideologia Gender Part 2

Dolore e morte

Scuola di Italiano

Sostieni anche tu lo SCAIP

Sostieni anche tu lo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Donazione Paypal

Per la gestione del sito, le attività della parrocchia e per le persone bisognose.

Archivio Articoli