Get Adobe Flash player

IN EVIDENZA

ORARIO ESTIVO

DELLE SS MESSE:

FERIALE

  • 08:30
  • 19:00

FESTIVO

  • 07:30
  • 10:00
  • 19:00

Commenti recenti

Orme sulla sabbia

ORME SULLA SABBIA

Questa notte ho fatto un sogno,
ho sognato che ho camminato sulla sabbia
accompagnato dal Signore
e sullo schermo della notte erano proiettati
tutti i giorni della mia vita.

Ho guardato indietro e ho visto che
ad ogni giorno della mia vita,
apparivano due orme sulla sabbia:
una mia e una del Signore.

Così sono andato avanti, finché
tutti i miei giorni si esaurirono.
Allora mi fermai guardando indietro,
notando che in certi punti
c'era solo un'orma…

Questi posti coincidevano con i giorni
più difficili della mia vita;
i giorni di maggior angustia,
di maggiore paura e di maggior dolore.

Ho domandato, allora:
"Signore, Tu avevi detto che saresti stato con me
in tutti i giorni della mia vita,
ed io ho accettato di vivere con te,
perché mi hai lasciato solo proprio nei momenti
più difficili?"

Ed il Signore rispose:
"Figlio mio, Io ti amo e ti dissi che sarei stato
con te e che non ti avrei lasciato solo
neppure per un attimo:
i giorni in cui tu hai visto solo un'orma
sulla sabbia,
sono stati i giorni in cui ti ho portato in braccio"

Margaret Fishback Powers

Celebrazione Penitenziale

Questa sera alle ore 21:00 ci sarà la celebrazione penitenziale. Dell'importanza di questo sacramento ne ha parlato abbondantemente Padre Paolo durante l'omelia la scorsa domenica. Cerchiamo di partecipare tutti, è un'occasione da non perdere.

Credo che il Sacramento della Riconciliazione non sia una cosa che inizi nel confessionale, va medidato prima, attraverso un profondo e sincero esame di coscienza, in modo tale da arrivare davanti al sacerdote, e davanti al Signore, con le idee chiare.

Purtroppo non ricordo più da dove l'ho presa, ma mi piace moltissimo questa riflessione che condivido con voi:

"Inizia ringraziando il Signore: è lui che ti dona di fare questo cammino, in questa comunità, con questi fratelli che sostengono con la preghiera la tua conversione. Ringrazialo anche di tutte le volte che ti ha sostenuto nella fatica della vita; delle persone sante che ti ha fatto incontrare; di tutti i doni di cui ti ha ricolmato.

Se trovi in te mancanze gravi (peccati mortali) confessali con cuore aperto al sacerdote. Cristo ha voluto che ottenessimo il perdono di tutte le nostre colpe gravi confessandole alla sua Chiesa .

Per il resto, scegli uno o alcuni punti su cui lavorare, quelli che ti sembra facciano più acqua. E anche qui apri con fiducia tutto il tuo cuore al Signore. E' lui che ti guida con amore in questo cammino. Decidi di revisionarti spesso su questi punti; ritornaci volentieri nelle prossime confessioni."

Ho trovato molto utile questo documento, che allego. E' un esame di coscienza che segue, come traccia, i Dieci Comandamenti.

>>>Esame di coscienza – 10 comandamenti<<<

La Croce, supremo atto d’amore

«Uomini vanno a Dio nella loro tribolazione, piangono per aiuto, chiedono pane. Così fan tutti, tutti. I cristiani invece stanno vicino a Dio nella sua sofferenza» (Bonhoffer), in questa settimana santa, quando scorrono i giorni del nostro destino, e in ogni settimana del tempo. Infatti se noi crediamo che Cristo è in ogni uomo, che tutti insieme formiamo l'unico corpo di Cristo, allora riusciamo a sentire che Cristo è in agonia fino alla fine dei tempi, è ancora crocifisso oggi in infiniti fratelli, su tutta la terra.
Contemporanea a me è la croce. Non spettatore, allora, ma partecipe della eterna passione di Dio e dell'uomo, voglio abitare la croce, le infinite croci del mondo.
«Salva te stesso, allora crederemo». Qualsiasi uomo, qualsiasi re, potendolo, scenderebbe dalla croce. Gesù, no. Solo un Dio non scende dal legno, solo il nostro Dio. Il nostro è il Dio differente: è il Dio che entra nella tragedia umana, entra nella morte perché là va ogni suo figlio. Sale sulla croce per essere con me e come me, perché io possa essere con lui e come lui.

Essere in croce è ciò che Dio, nel suo amore, deve all'uomo che è in croce. Perché l'amore conosce molti doveri, ma il primo di questi è di essere con l'amato.
Qualsiasi altro gesto ci avrebbe confermato in una falsa idea di Dio. Solo la croce toglie ogni dubbio, è lo svelamento supremo di Dio. La croce è l'abisso dove Dio diviene l'amante. Dove un amore eterno penetra nel tempo come una goccia di fuoco, e divampa. 
L'ha capito per primo un estraneo, un soldato esperto di morte. È un pagano ad esprimere il primo atto di fede cristiano: costui era figlio di Dio. Che cosa ha visto in quella morte? Non un miracolo, non la risurrezione. Ha visto il capovolgimento del mondo, dove la vittoria era sempre del più forte, del più armato, del più spietato.

Ha visto il supremo potere di Dio, che è un disarmato amore; che è quello di dare la vita anche a chi ti dà la morte; che è servire non asservire; che è vincere la violenza prendendola su di sé. Ha visto che questo mondo porta un altro mondo nel grembo.
E noi qui disorientati, dapprima, ma poi stupiti, perché, come le donne, come il centurione, come i santi, sentiamo che nella Croce c'è attrazione, c'è seduzione e bellezza. La suprema bellezza della storia è quella accaduta fuori Gerusalemme, sulla collina, dove il Figlio di Dio si lascia inchiodare, povero e nudo, per morire d'amore. La nostra fede poggia sulla cosa più bella del mondo: un atto d'amore perfetto.
La croce è l'immagine più pura, più alta, più bella che Dio ha dato di se stesso. Da allora, «per sapere chi sia Dio devo solo inginocchiarmi ai piedi della Croce» (K. Rahner). 
 
Padre Ermes Ronchi

La Fontana di S.Anna

E' uscito il N.25 del mensile della Commissione Anziani.

  • Chi ha conosciuto l'amore crederà
  • Una comuntà accogliente: Il Movimento dei Focolari
  • Padre Giovanni Piamarta è Santo
  • Chi l'ha conosciuto ha detto di lui.
  • Poesia e filastrocca di Aristide Coluzzi

Per scaricarlo cliccate su Progetto Pastorale -> Consiglio Pastorale -> LA FONTANA DI S.Anna

AC Adulti a Roma

AC ADULTI A ROMA

Domenica 04 marzo il gruppo adulti di Azione Cattolica della parrocchia è partito alla volta di Roma per la visita ad alcune basiliche e la riflessione sul tema del desiderio di amore e di felicità, che sta accompagnando il nostro cammino di quest’anno. Guidati da Manuela, che ci ha illustrato la storia e le leggende legate ad ogni basilica, ci siamo fermati nella mattinata a Santa Sabina, dove abbiamo potuto ammirare una delle porte intarsiate in legno di cipresso più antiche di Roma e Sant’Alessio sul colle Aventino, dal quale, nell’adiacente giardino degli aranci, abbiamo potuto ammirare una splendida veduta di Roma.
Siamo stati ospitati per il pranzo dalla congregazione delle suore di Maria Bambina, il cui istituto si trova proprio dietro la basilica di San Pietro e dalla terrazza dell’edificio abbiamo avuto la fortuna di assistere all’Angelus del Papa da una prospettiva veramente meravigliosa.
Nel pomeriggio abbiamo continuato la nostra visita alle basiliche di Santa Maria Maggiore, nella quale è custodita la Sacra Culla di Gesù e Santa Croce in Gerusalemme, dove abbiamo potuto ammirare molte reliquie care alla nostra tradizione cristiana, prima fra tutte parte del legno della croce di Gesù.
Padre Paolo ci ha accompagnato nella preghiera sia con la recita delle lodi mattutine che con la S.  Messa, nella  quale ci ha offerto diversi spunti di riflessione sulle letture e sul vangelo della trasfigurazione. È stata una giornata splendida, il sole ci ha accompagnato fino al ritorno a Pontinia, così come la consapevolezza di essere un gruppo e parte di una stessa comunità, nella quale ognuno è pronto a spendersi per l’altro e a far fruttificare i propri talenti.

Sara Ceglia

Cliccare sulla foto per ingrandirla

Povertà in aumento sotto il tetto della Caritas

PONTINIA Dall’inizio dell’anno sono già 50 famiglie a chiedere aiuto

Andare a fare una visita nella spartana ma comoda sede della Caritas a Pontinia, è un po’ come
rinascere. E’ impossibile stare lì, ascoltando storie di umana passione, senza immergersi totalmente nella realtà del volontariato e della solidarietà. E’ guardare la vita di tutti i giorni da un’altra prospettiva, quella che in genere non fa notizia, quella che viene rifiutata da chi dice di aver già troppe cose a cui pensare, quella di chi pensa che aiutare i meno fortunati sia un dovere. Perché sì, spesso si tratta di una semplice questione di fortuna. E di crisi.
Fino al 2008, a Pontinia, la Caritas aiutava circa 22-23 famiglie. Poi la chiusura delle fabbriche, la crisi del settore agricolo, l’economia in recessione hanno aumentato a dismisura le richieste. Nel corso del 2012, sono già 50 le famiglie che ricevono l’aiuto dell’associazione che fa capo al Comitato parrocchiale.
E ogni sabato, giorno dedicato ai colloqui, arrivano sempre 2 o 3 famiglie nuove. La metafora dell’onda è abusatissima, ma in questo caso non è possibile usarne un’altra. Forse lo tsunami, un’onda dalla potenza devastante. E c’è chi, di fronte agli effetti devastanti dello tsunami, non scappa né si gira dall’altra parte. Si rimbocca e cerca di porre rimedio. L’organizzazione interna è meticolosa. I volontari della Caritas, nella loro azione, sono in continuo confronto con gli assistenti sociali del Comune che, nel caso, segnalano anche casi particolarmente difficili.
Per accedere agli aiuti della Caritas, bisogna compilare un piccolo questionario – l’associazione osserva il pieno rispetto della normativa sulla privacy – in cui il dato centrale è la dichiarazione Isee. Gli aiuti hanno una scadenza, quantomeno simbolica. Ogni 3-4 mesi c’è il rinnovo, così viene monitorato lo stato delle famiglie. In realtà, nella maggior parte dei casi, gli aiuti sono solo momentanei. Ma ci sono anche altri casi in cui è per la famiglia risulta difficile uscire dalla ragnatela in cui è piombata a causa, magari, di un licenziamento o di qualche altro evento nefasto.
Non si tratta di mera burocrazia applicata al volontariato, perché alla Caritas di Pontinia, attraverso l’ascolto, cercano di instaurare un rapporto con le famiglie che vada oltre la semplice assistenza. Oltre alla distribuzione dei pacchi con pasta, zucchero, olio, sale, frutta e altri alimenti essenziali – numerose sono le famiglie con bambini piccoli – ci sono anche altre attività. La raccolta dei vestiti e dei panni, per esempio.
Prima veniva fatta con un apposito raccoglitore, adesso invece viene realizzata direttamente in parrocchia. Prima della distribuzione alla famiglie, c’è un gruppo di persone che si occupa della selezione dei vestiti, in base alle condizioni e alla stagione. E poi c’è un corso di italiano agli immigrati che nel tempo si è ormai trasformato in una vera e propria scuola, con tanto di libri di testo – distribuiti gratuitamente – realizzati da Patrizia Esposito che ha creato una straordinaria grammatica di italiano-punjabi.

Graziano Lanzidei

Caritas – La Provincia pag. 26

 

Inaugurato il calcetto

Pontinia, il taglio del nastro alla chiesa di Sant’Anna

INAUGURATO il nuovo campo di calcetto adiacente alla chiesa parrocchiale di Sant’Anna, alla presenza del sindaco Tombolillo, del consigliere regionale Moscardelli, del vice-sindaco Pedretti, di assessori e consiglieri. Ha fatto gli
onori di casa il parroco padre Gian Paolo che ha ringraziato Tombolillo, Moscardelli e Pedretti per la realizzazione dell'impianto sportivo, dotato di spogliatoi e fondo di erba sintetica che sarà messo a disposizione dei giovani e di quanti vorranno impegnarsi in un sano esercizio fisico durante il tempo libero.
Moscardelli ha espresso la sua soddisfazione per l'opera compiuta che si inserisce nell'esistente verde pubblico a disposizione della parrocchia Sant’Anna, una delle più attrezzate dell’intera provincia. 
Tombolillo ha ringraziato Moscardelli per l'interessamento svolto presso la Regione per la concessione del finanziamento necessario alla realizzazione dei lavori che ammonta a circa 200 mila euro.
Come ha spiegato il vice-sindaco Pedretti, i lavori hanno riguardato la costruzione degli spogliatoi su una superficie di 62 metri quadrati con una dotazione interna di impiantistica elettrica, idrica, termica e Wc con docce.
Il campo di calcio per squadre a sei componenti sarà realizzato con erba sintetica su sottofondo livellato. Perimetralmente sarà dotato di panchine coperte e d’impianto di illuminazione artificiale per la fruizione dell’impianto anche nelle ore serali.
A.S.
 

Centri di ascolto martedì 28/02 – 13-27/03 Ore 20:30

Zona TAVOLATO

  • Di Girolamo Igino, Via Migliara 45 – Autiero GIUSEPPE

Zona LUNGO BOTTE

  • Campagna Giulio, Via Migliara 48 1/2
  • 28-2 Robibero Armando
  • 13-3 Lauretti Daniela – MIRABELLO ALESSANDRO 
  • 27-3 Mastellaro Stefano 

Zona OLTRE SISTO 

  • 28-2 Monti Maurizio – MEDICI TERESA
  • 13-3 De Marchi Roberto
  • 27-3 Semenzato Angelo

Zona POETI

  • Antonicola Mario, Via Manzoni – OLIARI ILEANA

Zona LATINI

  • 28-2 Gazzarata Lino – CESTRA FRANCO  
  • 13-3 Gazzarata Lino
  • 27-3 Venditti Enrico

Zona MUSICISTI

  • Marchetti Mario, Piazza Gigli – STEFANO BOSCHETTO

Zona STATISTI 

  • D’Aguanno Goffredo e Attilia, Via A. Moro – ANNA ROSA
  • Antelmi Grazio Via A.Moro (coop. Urbania) – GRAZIO       

ZONA BORGO PASUBIO 

  • 28-2 Neri Luigi Via Monte Grappa – Luciana     
  • 13 -3 Stefanelli Silvano Via Tortona
  • 27- 3 Miranda Marco via Monte Grappa

Zona CENTRO STORICO EST

  • Grigolo Gian Carlo, Via dei Volsci – WILLIAM

Zona CENTRO STORICO NORD

  • Montano Gina, Via Napoli 25 – BALDO ROSSANA

Zona CENTRO STORICO OVEST 

  • 28-2 Del Nista Orlando, Via Leone X
  • 13-3 Del Nista Orlando, Via Leone X – CRISTINA
  • 27-3 Villano Giuseppe Via Marconi 

Zona CENTRO STORICO SUD

  • Pocaterra, Via XXIV maggio – SPILLER PIERINA
  • Gazzetti Antonio, Via Leonardo 10 – MARIA PIA

Sport in parrocchia, l’accordo

Pontinia, la convenzione tra la chiesa di Sant’Anna ed il Comune

TRA Comune e parrocchia Sant'Anna è stata siglata la convenzione che affida a quest'ultima la gestione dell'area adibita a verde pubblico attrezzato situata tra Via Garibaldi e Via della Libertà, sulla quale sono stati realizzati impianti sportivi destinati alle attività socioculturali fruibili dalla comunità.
La convenzione avrà la durata di 19 anni e sarà a titolo gratuito. L'atto formale è stato firmato dal parroco Padre Gian Paolo Bergamini e dal Responsabili del settore Lavori pubblici architetto Natalino Coccia, presente il Sindaco Tombolillo, il vice-Sindaco Pedretti e l'Assessore Battisti.
 

 

A.S.

P. Piamarta proclamato santo il 21 ottobre

 
Il 21 ottobre prossimo Papa Benedetto XVI canonizzerà sette nuovi santi.
L’annuncio è stato dato dallo stesso Pontefice al termine della cerimonia del Concistoro nella Basilica di San Pietro che si è svolta nella mattinata di sabato.
Tra i sette beati di cui sarà proclamata la santità c’è anche il sacerdote bresciano Giovanni Battista Piamarta, fondatore della Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth e della Congregazione delle Suore Umili Serve del Signore.
Anche noi qui a Pontinia siamo nella gioia perchè la presenza qui dei padri parte dalla sua opera e dalla sua santità. Ringraziamo il Signore per questo dono che ci fa e lo preghiamo perché ci dia forza per imitarne gli esempi.
 
piamarta3
Agenda

Nessun evento da visualizzare

Omelia Cardinale Martino

Ideologia Gender Part 1

Ideologia Gender Part 2

Dolore e morte

Scuola di Italiano

Sostieni anche tu lo SCAIP

Sostieni anche tu lo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Donazione Paypal

Per la gestione del sito, le attività della parrocchia e per le persone bisognose.

Archivio Articoli