Get Adobe Flash player

IN EVIDENZA

ORARIO ESTIVO

DELLE SS MESSE:

FERIALE

  • 08:30
  • 19:00

FESTIVO

  • 07:30
  • 10:00
  • 19:00

Commenti recenti

Pellegrinaggio a Lenola – Maria SS.ma Del Colle

GREST 2012 – Sono aperte le iscrizioni!!!

Spiritualità di Padre Piamarta

1. Una spiritualità moderna
Moderna nel senso che è all’incrocio delle principali correnti della spiritualità maturate dall’umanesimo in poi. Una spiritualità assimilata non sulle grandi teorizzazioni, ma attraverso l’accostamento dei giganti della santità che si sono confrontati con il nuovo mondo nato dal rinascimento.
…La Chiesa della prima metà dell’Ottocento reagisce allo sconvolgimento della Rivoluzione francese, basando la sua ricostruzione sull’esempio dei santi che hanno assunto gli elementi positivi della cultura del loro tempo, purificandola dagli elementi caduchi e orientandola verso Dio.

2. I santi di P. Piamarta

Da Ignazio di Loyola apprende la fiducia nelle forze dell’uomo, al quale è affidato da Dio il governo del mondo attraverso la conoscenza e l’uso della cause seconde.

Da Francesco di Sales impara l“umanesimo devoto”: a Dio si va con tutto il proprio essere, non con la diffidenza verso le proprie capacità, ma con il loro potenziamento.. “A Dio si va non per sottrazione, ma per addizione”. La vera nobiltà non sta nei titoli, ma nella benevolenza verso tutti, nella comprensione, nel tendere a costruire rapporti fraterni.

Da Filippo Neri trasse la convinzione che è possibile migliorare una società, migliorando la gioventù, rendendo simpatica la virtù e permettendo al giovane d’essere giovane.

Da Teresa d’Avila trasse la convinzione della potenza della preghiera, la quale è un “ritirarsi nel castello interiore con il Re sconfitto, per ripartire con lui, ogni giorno, alla riconquista del mondo”.

Da Vincenzo de Paoli assimilò l’arte di servire i poveri al meglio, arte che consiste nel vedere Cristo nei poveri, i quali vanno accolti con attenzione e trattati con rispetto, essendo essi i veri “vicari di Cristo”.

3. Una sintesi per il suo e per il nostro tempo

Questi elementi essenziali, vengono da lui fusi in una sintesi accessibile e funzionale, per la sua missione, al servizio del mondo del lavoro. Una sintesi semplice, ma non meno esigente. L’educazione dei giovani al lavoro richiede infatti un senso positivo della fatica umana, una fiducia nel perfettibilità dell’uomo attraverso il riconoscimento e l’esercizio delle sue capacità. Nel lavoro ben fatto non solo si mugliora il mondo (perfectio operis), ma anche chi lavora può migliorare (perfectio operantis).

4. A Nazareth

P. Piamarta parla spesso di Nazareth, dove conduce idealmente i suoi giovani, perché qui si impara il vero senso del lavoro, il “costruire dimore eterne, attraverso le provvisorie impalcature umane”.

Qui si impara l’amore maturo, capace di dare e non solo di esigere. Qui si impara quello che serve per mantenere una famiglia e quello che serve per mantenerla unita. Qui si impara che cosa è utile per essere cittadini “nel primo tempo” di questo mondo e quello che è necessario per essere cittadini del mondo futuro, nel “secondo tempo”.

Chiamerà la sua Congregazione, destinata a continuare la sua opera, “S. Famiglia di Nazareth”, volendola come una famiglia, che trasmettesse lo spirito di famiglia, di benevolenza, di servizio.

P. Piergiordano Cabra

Elenco delle famiglie che ospitano il Rosario

Mese Mariano

Maggio 2012

>>>ZONE<<<
Borgo Pasubio Centro Est
Centro Nord Centro Ovest
Centro Sud Latini
Lungo Botte Musicisti
Oltre Sisto Poeti
Statisti Tavolato

 

Giornata Giovani Piamartini 2012 a Roseto degli Abruzzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cliccare sulla foto per ingrandirla

 

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino

Scarica la locandina:

>>>5xmille SCAIP<<<

La Fontana di S.Anna

E' uscito il N.26 del mensile della Commissione Anziani.

  • Emmaus, la Parola e il Pane si fanno strada
  • Il Movimento per la Vita
  • Consiglio Pastorale Parrocchiale: Conoscere il Signore
  • Ho incontrato Salvatore

Per scaricarlo cliccate su Progetto Pastorale -> Consiglio Pastorale -> LA FONTANA DI S.Anna

 

ANCHE SE

Da sempre ho sperato d’incontrarTi
Da sempre ho sperato d’avvicinarmi a Te
E un ritornello m’accompagnava
Parlava di Te
 
Anche se non ti vedo
Anche se non ti sento
Anche se m’allontano
Tu sei sempre con me
 
Un giorno ho sentito la tua voce
Con forza e dolcezza ti rivolgevi a me
“Io ti ho creato, ti voglio bene
sarò Padre per te”
 
Anche se non ti vedo
Nel mio cuore ora ti sento
La paura s’allontana
Sarai sempre con me
 
Adesso sono qui davanti a Te
Adesso più nessuno ci separerà
Accanto a te sarò felice
Sei Casa per me
 
Anche se non ti vedo
Nel mio cuore io ti sento
La fiducia ora è piena
Tu sei sempre con me
 
(canzone/preghiera scritta da Andrea, 13 anni)
 

La fede spiegata a mio figlio

 

 

Pasqua 2012, il messaggio del Vescovo Monsignor Petrocchi

La Pasqua è celebrazione della vittoria di Gesù sulla morte – anzitutto quella segnata dal peccato – e trionfo della vita vera, animata dalla verità e dall'amore.
Siamo immersi in una società che rifulge di luci artificiali – scintillanti, prive però di valore permanente -, ma scarseggia della Luce autentica, quella che splende nella Parola-fatta-carne. Viviamo, dunque, in un'epoca culturalmente frammentata, in cui la molteplicità – invasiva e spesso contraddittoria – dei messaggi determina un labirinto di proposte seducenti, dove è facile smarrirsi. Epoca ricca di superfluo, la nostra, e, al tempo stesso, povera del necessario. Occorre liberarsi dall’ipnosi dell’effimero e del frivolo per cercare, con determinazione, ciò che conta e che non passa (cfr. Lc 10,38-42) cioè, il significato ultimo della vita, per rispondere alle ineludibili domande radicali: "quale è il punto assoluto di partenza? dove andiamo? che senso ha l'esistenza, personale e cosmica? perché il dolore? cosa c'è dopo la morte? quale è il destino finale della storia?[…]". 

Messaggio completo:

>>>Pasqua 2012 – Messaggio del Vescovo Mons. Giuseppe Petrocchi<<<

piamarta3
Agenda

Nessun evento da visualizzare

Omelia Cardinale Martino

Ideologia Gender Part 1

Ideologia Gender Part 2

Dolore e morte

Scuola di Italiano

Sostieni anche tu lo SCAIP

Sostieni anche tu lo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Donazione Paypal

Per la gestione del sito, le attività della parrocchia e per le persone bisognose.

Archivio Articoli