Get Adobe Flash player

IN EVIDENZA

ORARIO ESTIVO

DELLE SS MESSE:

FERIALE

  • 08:30
  • 19:00

FESTIVO

  • 07:30
  • 10:00
  • 19:00

Commenti recenti

Il Matrimonio Cristiano

Spiacerà a certi nostalgici, ma guardandoci intorno dobbiamo riconoscere che oggi ciò che è chiamato matrimonio è sempre più distante dalle caratteristiche del Matrimonio che la Chiesa ha pensato sulla scorta delle indicazioni di Gesù.
La confusione tra matrimonio e patto assimilabile ad esso, il confronto con altre tradizioni religiose, le rivendicazioni degli omosessuali aumentano i dubbi e i giovani sono tentati di dire, come i discepoli, " … conviene non sposarsi" (Mt 19,10).
Le ferite legate alle separazioni e ai divorzi, inoltre, interpellano la comunità cristiana che deve essere pronta ad accogliere senza abdicare alla fermezza nella direzione dell'Amore predicato da Gesù.
Il Vangelo di oggi ha parole chiare: "L'uomo non osi separare ciò che Dio ha unito"; "chi ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra commette adulterio verso di lei". Il piano di Dio per gli uomini, indicato dalla Genesi, era meraviglioso: fare dell'amore sponsale l'immagine più bella dell'Amore di Dio; lasciare tutto per essere una carne sola; vivere la fedeltà per aprirsi al sempre, all'eternità. Poi Mosè, "per la durezza del cuore" umano, concesse la possibilità del divorzio … ma Gesù non può che ricordare il sogno di Dio, come fa tante volte nella sua vita.
D'altronde, sarebbe grottesco dire a chi amiamo: "Ok fino al 31/12, poi … scadi?!?". Può forse un genitore dimenticare suo figlio al compimento dei 18 anni di età? Potrà lasciarlo totalmente libero, ma non smetterà mai di amarlo.
Il Matrimonio è difficile, ma proprio per questo è un sac,amento: Dio concede agli sposi che lo invocano la sua Grazia per coltivare un Amore unico ed esclusivo, fedele (nella gioia e nel dolore!), indissolubile, fecondo (aperto ai figli e responsabile della comunità).
La Chiesa ha il compito di proclamare questa prospettiva meravigliosa, senza per questo bollare o condannare chi non ce la fa. "Quando i due si amano compongono il nome di Dio" scrive padre Vannucci.
E' un desiderio che Dio non smetterà mai di benedire.
 

Canonizzazione Padre Piamarta

Il 21 ottobre avverrà la canonizzazione di padre Piamarta.
Il saluto del superiore generale: È ormai incominciato il mese di ottobre 2012, momento per noi storico, che ci coinvolge come persone e come comunità. Prepariamoci all’avvenimento della proclamazione della santità di Padre Piamarta rinnovando la nostra scelta di seguirne le orme, condividendone soprattutto il desiderio di seguire il Signore, nei giovani, con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutte le forze.
Celebrare la sua santità è avere nel cuore il desiderio anche della nostra santità, di quella vita integra e generosa che Dio concede a chi si fida di Lui. Come Padre Piamarta, dedichiamoci in questo tempo a una preghiera intensa, perché i nostri desideri belli diventino realtà e la nostra fraternità sia rafforzata e diventi sempre più autentica.
Padre Enzo: Vuoi essere presente alla canonizzazione? Ecco come fare!
 
La canonizzazione si terrà a Roma il 21 ottobre. Chi volesse partecipare può rivolgersi entro il più breve tempo possibile alla segretaria dell' Istituto Piamarta sia via mail che telefonando al numero 338.23.01955. È anche possibile rivolgersi all' agenzia Brevinet di Brescia al numero 030.28.95.317.
Per saperne di più: visita la pagina dedicata sul sito. Il sito www.piamarta.org è pieno di nuovi contenuti Il sito web dell'Istituto Piamarta è stato aggiornato e sempre di più lo sarà in queste settimane. Tutti coloro che hanno voglia di conoscere meglio la figura del beato Piamarta potranno navigare all'interno di numerose sezioni ricche di informazioni, materiale fotografico e devozionale. In particolare, la sezione canonizzazione propone approfondimenti e collegamenti con i social network.
Piamarta sui social network: Il primo servizio ad arrivare è stato il blog aperto da padre Danilo, che da tempo segue le varie fasi di avvicinamento alla Canonizzazione. È uno strumento utile soprattutto per chi volesse entrare in dialogo diretto e personale con un religioso dell'Istituto. Poi è arrivato Facebook, dove sono sorte sia una pagina ufficiale italiana per la Canonizzazione, sia le pagine in lingua spagnola e portoghese.
L'ultimo nato è il canale di Youtube, sul quale sono disponibili numerosi titoli sulla vita del beato, sulle missioni in Brasile e Cile, sulle opere dell'Istituto, sullo stile con il quale i piamartini lavorano. Da La grande fiamma, film in bianco e nero della fine degli anni Cinquanta, ai più recenti audiovisivi prodotti, non c'è che l'imbarazzo della scelta. Vi invitiamo alla visione, al commento e alla condivisione dei contenuti. Per informazioni o ricevere questa newsletter: ufficiostampa@nova-t.it
 
Padre Gian Paolo
 

Adorazione SS Sacramento

.:Venerdì 05 Ottobre:.
adorazione del SS Sacramento
Dalle ore 7:00 alle ore 19:00 

Come si adora

Adora il tuo Signore in silenzio. Nel silenzio del cuore Dio ci ispira e in questo modo ci parla. Il silenzio da anche la possibilità di rispettare il dialogo intimo e le preghiere degli altri.

Puoi trascorrere la tua ora santa di adorazione come desideri, ricordando sempre che sei davanti alla Presenza del tuo Signore e Salvatore.

Suggerimenti: Puoi leggere un passo del Vangelo oppure portare la tua Bibbia e parlare al Signore con qualche salmo (es. 145, 146, 147, … o il bellissimo Salmo 104) o il Cantico dei tre giovani (Daniele cap. 3 versetti 52 e seguenti), o più semplicemente, lodandolo spontaneamente.

Il Signore è degno di ogni lode, onore, gloria e rendimento di grazie. Ringraziarlo per i benefici ricevuti, per il dono della tua vita e per quella degli altri, e per tutti i tuoi amici, familiari, per ogni cosa e soprattutto per questa grazia immensa di poterlo adorare in questa chiesa. Vedrai tu stesso quante sono le cose per cui dobbiamo ringraziare e lodare nostro Dio.

Puoi anche parlare con Lui, raccontargli i tuoi problemi (chiaro che Lui li conosce però si compiace nel vedere che tu Glieli dici e cerchi in Lui la soluzione, la luce , la risposta). Sicuramente avrai molte persone per le quali intercedere. Ricorda che con la tua adorazione puoi riparare i sacrilegi, le bestemmie, gli oltraggi, gli insulti contro Dio, e tutte le offese contro la Santissima Vergine e i santi.

Naturalmente, puoi semplicemente contemplarlo nel tuo silenzio, lasciandoti abbracciare dal suo amore e ricevendo la sua pace. Puoi anche recitare il Rosario, che è come contemplare Gesù con gli occhi e il cuore di Maria. Ricorda sempre che il Gesù che tu contempli è lo stesso che sta realmente davanti a te. E così, per esempio, quando mediti il primo mistero gioioso, tieni presente che quel Gesù che è davanti a te è lo stesso che si incarnò nel seno della Vergine Maria. Così anche Colui che fu portato da Maria alla casa di Elisabetta o Colui che nacque a Betlemme.

L’ora che passi con il Signore non si misura in minuti ma in grazie, benedizioni, protezione, frutti, maggior intimità e conoscenza di Dio. Il Signore benedice quest’ora e la moltiplica in benefici incommensurabili, e quest’ora che offri a Dio ha un valore di eternità, è la tua ora santa.

Ha detto Papa Benedetto XVI: "Senza adorazione non ci sarà la trasformazione del mondo… Adorare non è un lusso, è una priorità".

Avrà luogo il primo di una serie di tre incontri su Padre Piamarta. il relatore sarà Padre Igor, Postulatore Generale e incaricato ufficiale per la causa di canonizzazione.
L'incontro avrà come tema: Piamarta e la forza propulsiva della Fede.
 
Cerchiamo di non perderci questa  grande opportunità, partecipiamo in tanti !!!!
 
Gli altri due incontri sono stati programmati per:
 
il relatore sarà il Dott. Conter, geriatra, sul tema: Il Dono della Speranza.
 
Padre Luigi Maffei, missionario in Brasile, ci parlerà di: Piamarta l'amore a Dio e al prossimo, la carità. 
 
E non dimenticate che …. 

Tutti a Roma per la grande festa!!!!, ci sono ancora posti disponibili, rivolgersi alla parrocchia per l'iscrizione.
 

Padre Piamarta, Santo il 21 Ottobre

 
 
"Fate crescere i giovani aperti e sinceri,
vivaci ed allegri, avveduti ed attivi.
La società ha bisogno di figli disinvolti ed operosi,
anziché di devoti concentrati, misantropi e
scrupolosi, che non sono buoni per sé
né per gli altri".
(dallo statuto del '900 di P. Piamarta) 
 
 

Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome …

Se vogliamo seguire Gesù nella verità del Vangelo ed essere veri figli del nostro Santo Fondatore, dobbiamo diventare servi e diventare bambini. “Servire” è il verbo che sintetizza tutta la vita di Gesù: “Il Figlio dell’uomo non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti” (Marco 10,45), e che deve caratterizzare la vita del cristiano. Questo “servire” non ha limiti, non dice mai basta, si mette il grembiule e lava i piedi dei fratelli. La vera grandezza davanti a Dio non dipende dalla riuscita materiale, dallo spessore del proprio portafoglio, da un conto in banca con parecchi “zero”, ma nel mettere la propria vita a servizio degli altri. Purtroppo per molti “riuscire” nella vita significa far soldi a palate, salire sul podio degli onori, raccogliere a piene mani le gioie della vita. Contro questa mentalità “terra terra” Gesù proclama che non esiste grandezza se non viene dal dono di sé disinteressato e generoso, dal servizio verso gli altri, soprattutto dei più indifesi e disprezzati. “Se non diventerete come i bambini, non entrerete nel Regno dei cieli” (Cfr. Matteo 18,3).

Naturalmente Gesù non ci chiede di ripercorre all’indietro i nostri anni, chiede invece di acquisire una mentalità semplice come quella dei bambini. Si tratta di abbandonare il desiderio di primeggiare che ci sta prendendo, si tratta di non essere ambiziosi e di non voler stare un gradino al di sopra degli altri. Il bambino dipende docilmente e spesso totalmente dagli altri. Anche questo punto di vista diventa esemplare per noi credenti, perché nel nostro rapporto con Dio dobbiamo acquisire un atteggiamento di dipendenza docile e spontanea per lasciarsi condurre per mano da Lui. Gesù conclude le sue parole dicendo: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato» (Marco 9,37). Questo immedesimarsi di Gesù nel bambino ribadisce ancora una volta l’efficacia del modello proposto: il bambino, proprio perché indifeso, docile e incapace di ambizione, diventa immagine di Gesù che, pur essendo Dio, si è fatto piccolo, umile, per incontrare l’uomo.

Padre Gian Carlo

Seguire Cristo con umiltà

“Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà" (Marco 8,34-35). Non basta riconoscere che Gesù è il Signore ed il Messia per essere suoi discepoli … si deve seguire il suo stile di vita, fare le sue stesse scelte, accettare di fare la volontà del Padre … fino alla croce.

La croce però non va cercata per se stessa, non è frutto di autolesionismo, ma è segno di un amore senza misura e quindi di una vita non persa ma realizzata, segno della propria fedeltà a Cristo. Come Gesù ha salvato il mondo “facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce”(Filippesi 2,8), così anche il discepolo ogni volta che sopporta sofferenza e persecuzione per non cedere al compromesso, per essere fedele a Dio ed al suo piano sul mondo, diventa causa di salvezza, manifestazione della potenza di Dio che salva per mezzo della croce. Portando dietro a Gesù la sua croce il cristiano “da compimento a ciò che, nei patimenti di Cristo, manca nella sua carne, a favore del suo corpo che è la Chiesa” (Cfr. Colossesi 1,24). Mettiamoci a seguire Cristo con umiltà, fedeltà e carità. Buona settimana e Dio ti benedica.

Padre Gian Carlo

Quando il parroco cambia

Tempo di cambi, quindi, traslochi, non solo di mobili e libri, ma di addii e nuove partenze. Ma quale significato dare a questi eventi che accompagnano periodicamente e costantemente la vita delle comunità? Come viverli nella fede e non solo come notizia che stimola la curiosità o, spesso, il pettegolezzo ecclesiastico?

Ogni distacco ha una duplice dimensione. È fonte di sofferenza, perché infrange alcune relazioni umane. Il prete che per anni è pastore di una comunità impara ad amarla, a costruire legami con le persone, a volte anche di bella familiarità e perfino di amicizia. Crea rapporti con l’ambiente, con le autorità civili che lo governano, perfino con le strutture: le opere parrocchiali che ha contribuito a restaurare per il servizio alla comunità e la sua casa – la canonica – che è diventata negli anni, in un certo senso, un prolungamento della sua umanità, del suo modo di porsi in rapporto con la gente. Soprattutto con la sua chiesa, dove ogni domenica per anni ha radunato i fedeli per celebrare l’Eucaristia.

Il cambiamento di parrocchia è il segno più eloquente della provvisorietà che tutte queste realtà umanamente importanti ed arricchenti hanno per la vita del prete. La rinuncia a queste cose fa male se il prete è un uomo autentico e come tale consapevole che la grazia del Signore non può che passare attraverso i colori e le sfumature della sua umanità.

Ma la rinuncia – dover ‘tagliare’ per ‘ripartire’ altrove – è anche la radice della sua identità di apostolo del Regno di Dio. Ecco allora il secondo e più importante significato del ‘distacco’: è il segno tangibile e concreto della sua appartenenza al Signore.

La verità è che il prete non ‘si appartiene’ e non ‘appartiene’ alla sua gente se non per fede. Se per un breve o lungo tratto della vita ha avuto come compagna di cammino una comunità storicamente determinata sa che non è per sempre perché egli appartiene a Dio e in Lui conosce, ama e accoglie gli uomini.

È dilatazione dell’Eucaristia, il dono della vita di Gesù, che celebra ogni giorno per la sua gente. In quanto uomo, soffre quando deve dire ‘addio’, ma questa sofferenza si trasforma in straordinaria libertà interiore. Davvero strana e bella è la vita del prete: chiamato ad amare le persone di cui è pastore ad una ad una, amarle fino in fondo, ma amarle gratuitamente, senza legarsi ad esse. Amarle nell’amore di Dio. In questo amore, sostenuto e sostanziato dalla scelta del celibato e  all’obbedienza, si riflette almeno un poco l’amore libero e gratuito del Signore. Solo per questo motivo il prete, dopo che ha pianto per la sofferenza del distacco, trova la gioia di rimettersi al lavoro, la forza di ricominciare.

Scopre la capacità di rinnovarsi, di convertirsi ancora e mantenersi, anche se passano gli anni, nella perenne giovinezza di chi appartiene all’eternità di Dio.

Alle comunità il passaggio di un sacerdote lascia comunque un segno: spesso è una memoria di bene, a volte è memoria di fatica e dolore. Nel bene e nel male resteranno per sempre radicate in lui e nei tanti che ha incontrato e, anche a distanza di anni, il ricordo nutrirà la sua e la loro fede plasmandone inevitabilmente la vita.

Padre Gian Paolo

Coraggio, non temete, ecco il vostro Dio!

Dite agli smarriti di cuore: "Coraggio, non temete, ecco il vostro Dio …”!  Ho incontrato in questi giorni una persona, di 51 anni con vari anni di sofferenza, che con la luce dei suoi occhi e del suo viso mi ha testimoniato la forza di questa Parola del profeta Isaia. Con le sue parole semplici mi testimoniava che sente Gesù vicino alla sua vita e che Gli ha chiesto di donarlo a tutti quelli che ne sentono il bisogno…

Non erano solo parole perché tutta la sua persona ti faceva entrare in questo misterioso dono. “Io sono sempre la stessa, diceva, con le mie paure e le mie povertà … ma sento che Lui mi è vicino e questo cambia tutto … e poi non mi preoccupo di cosa devo dire perché so che Lui mi suggerisce ciò che va detto alle persone che mette sul mio cammino!”.
Non possiamo essere di consolazione agli altri se prima non sentiamo consolata la nostra vita … Non possiamo donare Gesù agli altri se prima non abbiamo fatto esperienza di Lui e non siamo stati in sua compagnia per vario tempo. 

Qualche volta il cammino che porta a Lui sembra tortuoso, lungo … ed invece è solo questione di aprirGli la porta della nostra vita e di accettare noi stessi come siamo rileggendo il tutto alla luce della sua presenza. Grazie ….. e che lo Spirito Santo sempre ti accompagni e sostenga. 

Auguro a tutti un vero incontro personale ed esperienziale con Gesù: Dio vi benedica!

Padre Gian Paolo

Testimonianza di Gloria Polo

Testimonianza di Gloria Polo, medico dentista colombiano che ha vissuto la sconvolgente esperienza della vista dell'aldilà durante un periodo di coma ed è stata rimandata sulla terra per raccontarlo al mondo. Agisce su mandato del vescovo di Bogotà

Gloria Polo a Latina. Colei che si è trovata alle porte del cielo e dell'inferno a seguito di un mortale incidente durante lo stato di coma irreversibile. Racconta tutto quello che succede quando ci troveremo al cospetto di Dio nel giudizio particolare e tutto quello di cui una persona in coma ha percezione… Un'esperienza unica al mondo, una testimonianza che ha cambiato tante vite, un evento assolutamente da non perdere. Appuntamento Martedì 11 Settembre, ore 19:30, Parrocchia san Michele Arcangelo, borgo san Michele Latina.

Leggete la sua storia straordinaria: Gloria Polo – Dall'illusione alla verità, potete inoltre ascoltate i file MP3 oppure guardare il video integrale dell'incontro sul sito della Parrocchia San Michele.

piamarta3
Agenda

Nessun evento da visualizzare

Omelia Cardinale Martino

Ideologia Gender Part 1

Ideologia Gender Part 2

Dolore e morte

Scuola di Italiano

Sostieni anche tu lo SCAIP

Sostieni anche tu lo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Donazione Paypal

Per la gestione del sito, le attività della parrocchia e per le persone bisognose.

Archivio Articoli