Get Adobe Flash player

IN EVIDENZA

ORARIO ESTIVO

DELLE SS MESSE:

FERIALE

  • 08:30
  • 19:00

FESTIVO

  • 07:30
  • 10:00
  • 19:00

Commenti recenti

Il Battesimo di Gesù

battesimo_gesuTutto ciò che è avvenuto in Cristo ci fa comprendere che, dopo l’immersione nell’acqua [del Battesimo], lo Spirito Santo viene su di noi dall’alto del cielo e che, adottati dalla Voce del Padre, diventiamo figli di Dio.

Sant’Ilario di Poitiers

Conosciamo tutti benissimo la nostra data di nascita ma forse non altrettanto bene la data del nostro Battesimo. Tu ricordi in che giorno sei stato battezzato?

Dio parla la lingua della gioia

big_8CappellaScrovegniMagi_R375Magi voi siete i santi più nostri, naufra­ghi sempre in questo infinito, eppure sempre a ten­tare, a chiedere, a fissare gli a­bissi del cielo fino a bruciar­si gli occhi del cuore (Turol­do).

Messaggi di speranza oggi: c’è un Dio dei lontani, dei cammini, dei cieli aperti, del­le dune infinite, e tutti han­no la loro strada. C’è un Dio che ti fa respirare, che sta in una casa e non nel tempio, in Betlemme la piccola, non in Gerusalemme la grande. E gli Erodi possono opporsi al­la verità, rallentarne la diffu­sione, ma mai bloccarla, es­sa vincerà comunque. Anche se è debole come un bambi­no.
Proviamo a percorrere il cammino dei Magi come se fosse una cronaca dell’ani­ma.
Il primo passo è in Isaia: «Alza il capo e guarda». Sa­per uscire dagli schemi, sa­per correre dietro a un sogno, a una intuizione del cuore, guardando oltre.
Il secondo passo: camminare. Per incontrare il Signore oc­corre viaggiare, con l’intelli­genza e con il cuore. Occor­re cercare, di libro in libro, ma soprattutto di persona in persona. Allora siamo vivi.
Il terzo passo: cercare insie­me. I Magi (non «tre» ma «al­cuni» secondo il Vangelo) so­no un piccolo gruppo che guarda nella stessa direzio­ne, fissano il cielo e gli occhi delle creature, attenti alle stelle e attenti l’uno all’altro.
Il quarto passo: non temere gli errori. Il cammino dei Ma­gi è pieno di sbagli: arrivano nella città sbagliata; parlano del bambino con l’uccisore di bambini; perdono la stel­la, cercano un re e trovano un bimbo, non in trono ma fra le braccia della madre.
Eppure non si arrendono ai loro sbagli, hanno l’infinita pazienza di ricominciare, finché al vedere la stella pro­varono una grandissima gioia. Dio seduce sempre perché parla la lingua della gioia.
Entrati in casa videro il Bam­bino e sua Madre… Non solo Dio è come noi, non solo è con noi, ma è piccolo fra noi. Informatevi con cura del Bambino e fatemelo sapere perché venga anch’io ad a­dorarlo. Quel re, quell’Erode, uccisore di sogni ancora in fasce, è dentro di noi: è il ci­nismo, il disprezzo che distrugge i sogni del cuore.
Ma io vorrei riscattare le sue parole e ripeterle all’amico, al teologo, al poeta, allo scienziato, al lavoratore, a ciascuno: hai trovato il Bam­bino?
Cerca ancora, accura­tamente, nei libri, nell’arte, nella storia, nel cuore delle cose; cerca nel Vangelo, nel­la stella e nella parola, cerca nelle persone, e in fondo al­la speranza; cerca con cura, fissando gli abissi del cielo e del cuore, e poi fammelo sa­pere perché venga anch’io ad adorarlo.
Aiutami a trovarlo e verrò, con i miei piccoli doni e con tutta la fierezza dell’amore, a far proteggere i miei sogni da tutti gli Erodi della storia e del cuore.

P. Ermes Ronchi

Leggiamo la Bibbia attraverso le vetrate della nostra Chiesa

vetrateCominciamo dall’Antico Testamento (o Alleanza tra Dio e gli uomini). I 46 libri dell’Antico Testamento sono come un lungo AVVENTO, una lunga preparazione (più di mille anni) alla nascita di Gesù, Figlio di Dio. Forse non ce ne siamo accorti, ma anche nella nostra Chiesa è illustrata la Bibbia. Vi sono otto vetrate a sinistra per episodi dell’Antico Testamento e otto episodi a destra che narrano la vita di Gesù (Nuovo Testamento).

L’Antico Testamento inizia con il libro della GENESI che tratta della Creazione del mondo. Per quale motivo Dio ha creato il mondo? Per amore, solo per amore, perché Lui è AMORE INFINITO che come la luce, si diffonde per sua natura. E la Bibbia illustrata nelle vetrate è proprio lì a raccontarci come Dio ha tanto amato il mondo, da dare a noi suo FIGLIO Gesù.

 1° Riquadro: LA GENESI o CREAZIONE – Gli scienziati hanno scoperto che l’Universo ha 14 miliardi di anni. È difficile pensarlo, ma prima non c’era nulla. Ma Dio parlò, e la sua parola non è vuota, ma onnipotente, creatrice. La prima creatura fu la luce. Dio crea continuamente, vediamo che soprattutto in primavera tutto si rinnova, con nostro grande stupore.Ma noi amiamo la natura? La custodiamo? C’è il buco nell’ozono, i ghiacciai dei Poli si sciolgono, le nostre città, come Genova, Milano, sono invase dalle acque. Purtroppo l’uomo per fare i propri interessi ha inquinato la natura.

E noi rispettiamo la natura come dono di Dio? Trattiamo bene gli animali? Sprechiamo il cibo? Roviniamo l’ambiente, i campi con l’uso indiscriminato di pesticidi? Facciamo bene la raccolta differenziata, o , quando non ci vede nessuno, sporchiamo la spiaggia, la città?

2- DIO CREÒ L’UOMO E LA DONNA. Perché Dio ci ha creati? Per conoscerlo, amarlo, servirlo nei fratelli, per poi goderlo per l’eternità in Paradiso. Avendo già creato la natura, Dio vide che tutto era buono. Ma la gloria di Dio, il suo capolavoro sono l’uomo e la donna. Perché ha immesso in loro il suo Spirito, li ha pensati A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA, li ha dotati di un’anima immortale, con la capacità di parlare, di inventare, di amare. Purtroppo Adamo ed Eva non furono riconoscenti a Dio, non si fidarono di Lui e vollero decidere da soli quale fosse il bene e il male, ingannati dal serpente (il diavolo), il subdolo nemico dell’uomo.

3 – CAINO E ABELE. L’invidia invase il cuore di Caino contro Abele, suo fratello, che era pastore e aveva fortuna. Lo attese in campagna e lo uccise. Dio gli domandò: “Dov’è tuo fratello” e Caino, sconvolto, rispose: “Sono forse io il custode di mio fratello?” Caino andò per il mondo come un cane randagio, poi si accorse di avere commesso una grave colpa, chiese a Dio di essere perdonato e non venne ucciso. Noi sappiamo vincere l’invidia o il benessere degli altri ci dispiace?

4 – L’ARCA DI NOÈ. Dopo l’omicidio di Caino, gli uomini diventarono sempre più prepotenti e malvagi, fino a far pentire Dio di averli creati. Dio decise di mandare il diluvio universale (40 giorni di pioggia) per distruggerli. Ma tra gli uomini c’era NOÈ che viveva come Dio vuole e lo salvò. Gli insegnò a fare una grande ARCA per la sua famiglia e le coppie di animali. Quando una colomba ritornò da Noè con un ramoscello di ulivo, Noè capì che il diluvio era finito e che era sorto l’arcobaleno della pace. E noi, facendo a volte a meno degli insegnamenti di Dio, roviniamo con le nostre scelte la nostra vita.

2a VETRATA DI SINISTRA DELLA CHIESA S. ANNA, CON 4 RIQUADRI CHE SI SUCCEDONO DAL BASSO VERSO L’ALTO

1 – LA TORRE DI BABELE. Molto tempo dopo il diluvio, gli uomini avevanoricominciato a popolare la Terra e si sentivano così superbi e potenti da voler costruire un’altissima torre a Babele, che arrivasse fino al cielo. Ma a Dio i prepotenti non piacciono e fece in modo che non si capissero più, cominciando a parlare lingue diverse. Così si distribuirono in molte parti della Terra e formarono popoli diversi.

2 – ABRAMO. Dio scelse un popolo con cui fare un’alleanza, un popolo da educare perché diventasse come lievito in mezzo alle altre genti, e dal quale nascesse il Salvatore, aspettato da tutti i popoli. A capo di questo popolo amato, eletto, ci voleva un uomo fedele. Dio invitò Abramo a lasciare la sua terra ed egli obbedì; Dio gli promise una grande discendenza e Abramo gli credette, anche se era ormai troppo anziano e non aveva Poi nacque Isacco, e Dio gli chiese di sacrificarlo per lui; Abramo stava per obbedire, perché in quell’epoca era normale offrire, uccidere ragazzi e ragazze per onorare gli dei. Ma Dio non vuole questi sacrifici e mandò un angelo a fermare la mano di Abramo. Come si legge ripetutamente nella Bibbia, Dio apprezza piuttosto i nostri sforzi per scegliere il bene e stare lontani dal male.

3 – MOSÈ. Nato in Egitto da una donna ebrea, fu salvato dalle acque del Nilo dalla figlia del faraone e fu educato nelle reggia. Ma Dio lo scelse come LIBERATORE del suo popolo che in Egitto era maltrattato come schiavo. Come leggiamo nel 2° libro della Bibbia, L’ESODO, Dio liberò il suo popolo, guidato da Mosè, facendolo passare attraverso il Mar Rosso – Questo passaggio miracoloso dalla schiavitù alla liberta si chiama PASQUA, e quella fu la 1a Pasqua. Ma Dio volle aiutare il suo popolo a liberarsi da un’altra schiavitù, la schiavitù del male: sul Monte Sinai consegnò a Mosè le due tavole della legge, con i dieci Comandamenti: essi aiutano la nostra coscienza a distinguere il bene e a sceglierlo, per non diventare schiavi del male. I Comandamenti, perciò, sono anche chiamati “Le 10 Parole di libertà”.

Nella seconda tavola di pietra, ad esempio, c’è scritto: “Non uccidere”. Pensiamo a cosa succederebbe se fosse lecito uccidere! E poi: non rubare, non dire il falso: sono anche ottime regole per vivere insieme, da gente civile. I popoli antichi, infatti, apprezzarono molto il popolo ebraico per queste leggi di giustizia. Gesù le perfezionerà con le beatitudini e con il comandamento supremo: “Amatevi come io ho amato voi”.

4 – L’ARCA. Una delle dodici tribù di Israele, i LEVITI, trasportavano l’ARCA dell’ALLEANZA durante il lungo viaggio nel deserto, dall’Egitto fino alla terra promessa, la Palestina. La custodirono, poi, nella parte più segreta del Tempio di Gerusalemme.L’ARCA era come un baule di legno, ricoperto dentro e fuori da lamine d’oro puro; sopra aveva una lastra d’oro ai cui lati erano inginocchiati due angeli, i cherubini, con le ali aperte verso l’alto. L’ARCA era il tesoro più prezioso degli ebrei, perché conteneva i segni dell’ALLEANZA tra Dio e il popolo eletto, cioè: le due pietre su cui erano scolpiti i dieci Comandamenti, il bastone di Aronne, fratello di Mosè, e un’ampolla con la manna, il cibo che li nutrì nel deserto.

Le catechiste del 2° anno di discepolato

Festa del Ringraziamento 2014

«Coltivare la terra in forme sostenibili, per nutrire il pianeta con cuore solidale»; «adottare comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo»; «rendere grazie a Dio e ai fratelli» per il dono «che ogni giorno riceviamo dalla terra e dal lavoro dell’uomo, in modo tale da tutelarli anche per le prossime generazioni». Sono le «scelte» indicate dalla Commissione Cei per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, nel messaggio per la 64ª Giornata nazionale del ringraziamento (9 novembre 2014).

Beatificazione Paolo VI

paolo_viForse dopo un breve pellegrinaggio mai siamo tornati così felici e commossi. Sì, è stata una domenica speciale.

Alle 8 Piazza S. Pietro ci accoglie nel colonnato del Bernini già carichi di spiritualità, dopo le lodi recitate sul pullman e intensamente commentate dal Parroco P. Valeriano Montini. L’invocazione riassuntiva? “La tua grazia vale più della vita”: perché, a che serve la vita senza la Grazia di Dio? Non si innalzerebbe da un livello sub-umano.

Ci affrettiamo verso la Basilica, e il nostro Parroco più di noi, emozionato di essere tra i concelebranti della S. Messa per Papa Montini. Nell’immensa piazza c’è una marea di sedie su cui, con nostra sorpresa, sono a disposizione copie dell’Osservatore Romano e dell’inserto de “Il Messaggero” dedicato a Paolo VI, la cui lettura potrà continuare ad edificare a lungo le decine di migliaia di credenti convenuti da tutto il mondo, immagine plastica della Chiesa cattolica, molto riconoscente a Papa Montini […]

Teresa Zicchieri

Continua la lettura: Paolo VI Beatificazione

Festa sport & solidarietà – cerimonia di chiusura

Questa galleria contiene 1 foto.

 

In ricordo di LUCA

Con la Santa Messa celebrata in ricordo di Luca Violo, si è conclusa la cerimonia della “Festa dello sport & della solidarietà”.

Le due giornate dedicate all’evento  tenutosi nel parco “Baden Powell” dell’oratorio, hanno visto la partecipazione di molte persone soprattutto  giovani venuti anche da fuori.

Si ringraziano tutti e coloro che hanno contribuito fattivamente alla riuscita dell’evento,  padre Valeriano e padre Nicola, per aver messo a disposizione gli spazi oratoriali.

Grazie a tutti!!!

 

Lotteria Sant’Anna 2014 – Biglietti vincenti

biglietti lotteria

Festività di Sant’Anna a Pontinia

Festività di Sant’Anna – 26 Luglio

La madre della Vergine, è titolare di svariati patronati quasi tutti legati a Maria; poiché portò nel suo grembo la speranza del mondo, il suo mantello è verde, per questo in Bretagna dove le sono devotissimi, è invocata per la raccolta del fieno; poiché custodì Maria come gioiello in uno scrigno, è patrona di orefici e bottai; protegge i minatori, falegnami, carpentieri, ebanisti e tornitori.
Perché insegnò alla Vergine a pulire la casa, a cucire, tessere, è patrona dei fabbricanti di scope, dei tessitori, dei sarti, fabbricanti e commercianti di tele per la casa e biancheria.
È soprattutto patrona delle madri di famiglia, delle vedove, delle partorienti, è invocata nei parti difficili e contro la sterilità coniugale.
Il nome di Anna deriva dall’ebraico Hannah (grazia) e non è ricordata nei Vangeli canonici; ne parlano invece i vangeli apocrifi della Natività e dell’Infanzia, di cui il più antico è il cosiddetto “Protovangelo di san Giacomo”, scritto non oltre la metà del II secolo.
Questi scritti benché non siano stati accettati formalmente dalla Chiesa e contengono anche delle eresie, hanno in definitiva influito sulla devozione e nella liturgia, perché alcune notizie riportate sono ritenute autentiche e in sintonia con la tradizione, come la Presentazione di Maria al tempio e l’Assunzione al cielo, come il nome del centurione Longino che colpì Gesù con la lancia, la storia della Veronica, ecc.
Il “Protovangelo di san Giacomo” narra che Gioacchino, sposo di Anna, era un uomo pio e molto ricco e abitava vicino Gerusalemme, nei pressi della fonte Piscina Probatica; un giorno mentre stava portando le sue abbondanti offerte al Tempio come faceva ogni anno, il gran sacerdote Ruben lo fermò dicendogli: “Tu non hai il diritto di farlo per primo, perché non hai generato prole”.
Gioacchino ed Anna erano sposi che si amavano veramente, ma non avevano figli e ormai data l’età non ne avrebbero più avuti; secondo la mentalità ebraica del tempo, il gran sacerdote scorgeva la maledizione divina su di loro, perciò erano sterili.
L’anziano ricco pastore, per l’amore che portava alla sua sposa, non voleva trovarsi un’altra donna per avere un figlio; pertanto addolorato dalle parole del gran sacerdote si recò nell’archivio delle dodici tribù di Israele per verificare se quel che diceva Ruben fosse vero e una volta constatato che tutti gli uomini pii ed osservanti avevano avuto figli, sconvolto non ebbe il coraggio di tornare a casa e si ritirò in una sua terra di montagna e per quaranta giorni e quaranta notti supplicò l’aiuto di Dio fra lacrime, preghiere e digiuni.
Anche Anna soffriva per questa sterilità, a ciò si aggiunse la sofferenza per questa ‘fuga’ del marito; quindi si mise in intensa preghiera chiedendo a Dio di esaudire la loro implorazione di avere un figlio.
Durante la preghiera le apparve un angelo che le annunciò: “Anna, Anna, il Signore ha ascoltato la tua preghiera e tu concepirai e partorirai e si parlerà della tua prole in tutto il mondo”.
Così avvenne e dopo alcuni mesi Anna partorì. Il “Protovangelo di san Giacomo” conclude: “Trascorsi i giorni necessari si purificò, diede la poppa alla bimba chiamandola Maria, ossia ‘prediletta del Signore’”.
Altri vangeli apocrifi dicono che Anna avrebbe concepito la Vergine Maria in modo miracoloso durante l’assenza del marito, ma è evidente il ricalco di un altro episodio biblico, la cui protagonista porta lo stesso nome di Anna, anch’ella sterile e che sarà prodigiosamente madre di Samuele.
Gioacchino portò di nuovo al tempio con la bimba, i suoi doni: dieci agnelli, dodici vitelli e cento capretti senza macchia.
L’iconografia orientale mette in risalto rendendolo celebre, l’incontro alla porta della città, di Anna e Gioacchino che ritorna dalla montagna, noto come “l’incontro alla porta aurea” di Gerusalemme; aurea perché dorata, di cui tuttavia non ci sono notizie storiche.
I pii genitori, grati a Dio del dono ricevuto, crebbero con amore la piccola Maria, che a tre anni fu condotta al Tempio di Gerusalemme, per essere consacrata al servizio del tempio stesso, secondo la promessa fatta da entrambi, quando implorarono la grazia di un figlio.
Dopo i tre anni Gioacchino non compare più nei testi, mentre invece Anna viene ancora menzionata in altri vangeli apocrifi successivi, che dicono visse fino all’età di ottanta anni, inoltre si dice che Anna rimasta vedova si sposò altre due volte, avendo due figli la cui progenie è considerata, soprattutto nei paesi di lingua tedesca, come la “Santa Parentela” di Gesù.
Il culto di Gioacchino e di Anna si diffuse prima in Oriente e poi in Occidente (anche a seguito delle numerose reliquie portate dalle Crociate); la prima manifestazione del culto in Oriente, risale al tempo di Giustiniano, che fece costruire nel 550 ca. a Costantinopoli una chiesa in onore di s. Anna.
L’affermazione del culto in Occidente fu graduale e più tarda nel tempo, la sua immagine si trova già tra i mosaici dell’arco trionfale di S. Maria Maggiore (sec. V) e tra gli affreschi di S. Maria Antiqua (sec. VII); ma il suo culto cominciò verso il X secolo a Napoli e poi man mano estendendosi in altre località, fino a raggiungere la massima diffusione nel XV secolo, al punto che papa Gregorio XIII (1502-1585), decise nel 1584 di inserire la celebrazione di s. Anna nel Messale Romano, estendendola a tutta la Chiesa; ma il suo culto fu più intenso nei Paesi dell’Europa Settentrionale anche grazie al libro di Giovanni Trithemius “Tractatus de laudibus sanctissimae Annae” (Magonza, 1494).
Gioacchino fu lasciato discretamente in disparte per lunghi secoli e poi inserito nelle celebrazioni in data diversa; Anna il 25 luglio dai Greci in Oriente e il 26 luglio dai Latini in Occidente, Gioacchino dal 1584 venne ricordato prima il 20 marzo, poi nel 1788 alla domenica dell’ottava dell’Assunta, nel 1913 si stabilì il 16 agosto, fino a ricongiungersi nel nuovo calendario liturgico, alla sua consorte il 26 luglio.
Artisti di tutti i tempi hanno raffigurato Anna quasi sempre in gruppo, come Anna, Gioacchino e la piccola Maria oppure seduta su una alta sedia come un’antica matrona con Maria bambina accanto, o ancora nella posa ‘trinitaria’ cioè con la Madonna e con Gesù bambino, così da indicare le tre generazioni presenti.
Dice Gesù nel Vangelo “Dai frutti conoscerete la pianta” e noi conosciamo il fiore e il frutto derivato dalla annosa pianta: la Vergine, Immacolata fin dal concepimento, colei che preservata dal peccato originale doveva diventare il tabernacolo vivente del Dio fatto uomo.
Dalla santità del frutto, cioè di Maria, deduciamo la santità dei suoi genitori Anna e Gioacchino.

Programma festa Sant’Anna 2014

programma festa2

Corpus Domini 2014

CORPUS DOMINI

La solennità cattolica del Corpus Domini (Corpo del Signore) chiude il ciclo delle feste del dopo Pasqua e vuole celebrare il mistero dell’Eucaristia.La sua istituzione si deve ad una suora che nel 1246 per prima volle celebrare il mistero dell’Eucaristia in una festa slegata dal clima di mestizia e lutto della Settimana Santa. Il suo vescovo approvò l’idea e la celebrazione dell’Eucaristia divenne una festa per tutto il compartimento di Liegi, dove il convento della suora si trovava.
Qualche anno dopo, nel 1263, un sacerdote mise in discussione il valore della celebrazione dell’Eucaristia, ma durante la funzione che stava officiando l’Ostia benedetta sanguinò e gocce di sangue caddero sul bianco corporale di lino.
Il corporale fu portato a Orvieto, nel cui Duomo ancora oggi è custodito. Venuto a conoscenza dell’accaduto Papa Urbano IV istituì ufficialmente la festa del Corpus Domini estendendola dalla circoscrizione di Liegi a tutta la cristianità.
La data della sua celebrazione fu fissata nel giovedì seguente la prima domenica dopo la Pentecoste.
Attualmente il rito viene celebrato la Domenica successiva.
Ad ecezzione della Chiesa di rito Ambrosiano che che col nuovo lezionario l’ha ripristinata al Giovedì.
Durante la festa del Corpus Domini si svolgono solenni processioni in cui viene mostrata pubblicamente e solennemente l’Eucaristia ai fedeli.

piamarta3
Agenda

Nessun evento da visualizzare

Omelia Cardinale Martino

Ideologia Gender Part 1

Ideologia Gender Part 2

Dolore e morte

Scuola di Italiano

Sostieni anche tu lo SCAIP

Sostieni anche tu lo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Donazione Paypal

Per la gestione del sito, le attività della parrocchia e per le persone bisognose.

Archivio Articoli