Giovedì santo
Il Giovedì santo è il giovedì precedente la Pasqua. È il giorno dell'Ultima Cena di Gesù con i suoi apostoli, quando Cristo istituì l'Eucaristia e il Sacerdozio Ministeriale, e diede l'esempio dello stile di servizio attraverso il gesto della Lavanda dei Piedi. È anche il giorno del tradimento di Giuda.
Domenica delle palme 2015
Domenica delle palme
Nel calendario liturgico cattolico la Domenica delle palme è celebrata la domenica precedente alla festività della Pasqua. Con essa ha inizio la settimana santa ma non termina la quaresima, che finirà solo con la celebrazione dell'ora nona del giovedì santo, giorno in cui, con la celebrazione vespertina si darà inizio al sacro triduo pasquale.
Nella forma ordinaria del rito romano essa è detta anche domenica De Passione Domini (della passione del Signore). Nella forma straordinaria la domenica di Passione si celebra una settimana prima, perciò la Domenica delle palme è detta anche "seconda domenica di passione".
Questa festività è osservata non solo dai cattolici, ma anche dagli ortodossi e dai protestanti.
In questo giorno la Chiesa ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella ad un asino, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (cfr. Gv 12,12-15). La folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.
Celebrazione liturgica
In ricordo di questo, la liturgia della Domenica delle palme, si svolge iniziando da un luogo al di fuori della chiesa dove si radunano i fedeli e il sacerdote benedice i rami di ulivo o di palma che sono portati dai fedeli, quindi si dà inizio alla processione fin dentro la chiesa. Qui giunti continua la celebrazione della messa con la lunga lettura della Passione di Gesù. Il racconto della Passione viene letto da tre persone che rivestono la parte di Cristo (letta dal sacerdote), dello storico e del popolo. In questa Domenica il sacerdote, al contrario di tutte le altre di quaresima (tranne la quarta in cui può indossare paramenti rosa) è vestito di rosso.
Tradizioni
Generalmente i fedeli portano a casa i rametti di ulivo e di palma benedetti, per conservarli quali simbolo di pace, scambiandone parte con parenti e persone amiche. In alcune regioni, si usa che il capofamiglia utilizzi un rametto, intinto nell’acqua benedetta durante la veglia pasquale, per benedire la tavola imbandita nel giorno di Pasqua.
M.Gandolfini – Ideologia Gender – Pontinia Teatro Fellini
Straordinaria serata ieri in occasione dell'incontro con il prof. Massimo Gandolfini. Grande successo di pubblico, il teatro era stracolmo! Ringrazio Padre Valeriano per aver organizzato l'incontro ed il prof. Gandolfini per averci fatto rimanere a bocca aperta per l'ennesima volta!
Il video integrale dell'incontro (diviso in due parti) è disponibile qui sul sito della nostra parrocchia nella colonna di destra, sotto la galleria fotografica. Mi raccomando spargete la voce soprattutto con coloro che non erano presenti.
Morire a se stessi moltiplica la vita
Vogliamo vedere Gesù. Grande domanda dei cercatori di sempre, domanda che sento mia. La risposta di Gesù dona occhi profondi: se volete capire me, guardate il chicco di grano; se volete vedermi, guardate la croce. Il chicco di grano e la croce, due immagini come sintesi ardente dell'evento Gesù.
Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Una frase difficile e anche pericolosa se capita male, perché può legittimare una visione doloristica e infelice della religione.
Un verbo balza subito in evidenza per la sua presa emotiva: morire, non morire. Ipotesi o necessità, pare oscurare tutto il resto, mentre invece è l'inganno di una lettura superficiale. L'azione principale, lo scopo verso cui tutto converge, il verbo che regge l'intera costruzione è «produrre»: il chicco produce molto frutto. L'accento non è sulla morte, ma sulla vita. Gloria di Dio non è il morire, ma il molto frutto buono.
Osserviamo un granello di frumento, un qualsiasi seme: nessun segno di vita, un guscio spento e inerte, che in realtà è un forziere, un piccolo vulcano di vita. Caduto in terra, il seme muore alla sua forma ma rinasce in forma di germe, non uno che si sacrifica per l'altro seme e germe non sono due cose diverse, sono la stessa cosa ma tutto trasformato in più vita: la gemma si muta in fiore, il fiore in frutto, il frutto in seme. Nel ciclo vitale come in quello spirituale «la vita non è tolta ma trasformata» (Liturgia dei defunti), non perdita ma espansione.
Ogni uomo e donna sono chicco di grano, seminato nei solchi della storia, della famiglia, dell'ambiente di lavoro e chiamato al molto frutto. Se sei generoso di te, di tempo cuore intelligenza; se ti dedichi, come un atleta, uno scienziato o un innamorato al tuo scopo, allora produci molto frutto. Se sei generoso, non perdi ma moltiplichi la vita.
La seconda icona è la croce, l'immagine più pura e più alta che Dio ha dato di se stesso. «Per sapere chi sia Dio devo solo inginocchiarmi ai piedi della Croce» (Karl Rahner). Dio entra nella morte perché là va ogni suo figlio. Ma dalla morte risorge come un germe di vita indistruttibile, e ci trascina fuori, in alto, con sé. Gesù è così: un chicco di grano, che si consuma e fiorisce; una croce, dove già respira la risurrezione. Io sono cristiano per attrazione: attirerò tutti a me. E la mia fede è contemplazione del volto del Dio crocifisso.
«La Croce non ci fu data per capirla ma perché ci aggrappassimo ad essa» (Bonhoeffer): attratto da qualcosa che non capisco ma che mi seduce, mi aggrappo alla sua Croce, cammino dietro a Cristo, morente in eterno, in eterno risorgente.
Padre Ermes Ronchi
Due Papi Santi sulle vetrate
Inaugurazione di due nuove vetrate poste alle spalle dell’altare maggiore, dove sono state inserite le immagini dei due Papi proclamati Santi da Papa Francesco (Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II).
Durante la cerimonia presieduta da padre Valeriano, erano presenti il sindaco Eligio Tombolillo, L’ingegner Giuliano Mazzaglia, Claudio Galeazzi e il maestro d’arte Franco Turco.
Sei casa del Padre, non fare mercato del tuo cuore
E io, come vorrei il mondo, cosa sogno per la nostra casa grande che è la terra? Che sia Casa del Padre, dove tutti sono fratelli, o casa del mercato (Gv2,16), dove tutti sono rivali?
È questa l'alternativa davanti alla quale oggi mi mette Gesù. E la sua scelta è così chiara e convinta da farlo agire con grande forza e decisione: si prepara una frusta e attraversa l'atrio del tempio come un torrente impetuoso, travolgendo uomini, animali, tavoli e monete.
Mi commuove in Gesù questa combattiva tenerezza: in lui convivono la dolcezza di una donna innamorata e la determinazione, la forza, il coraggio di un eroe sul campo di battaglia (C. Biscontin).
Un gesto infiammato, carico di profezia: Non fate della casa del Padre mio una casa di mercato! Non fare del mercato la tua religione, non fare mercato della fede. Non adottare con Dio la legge scadente della compravendita, la logica grezza del baratto dove tu dai qualcosa a Dio (una Messa, un'offerta, una rinuncia…) perché lui dia qualcosa a te. Dio non si compra e non si vende ed è di tutti.
La casa del Padre, che Gesù difende con forza, non è solo l'edificio del tempio, ma ancor più è l'uomo, la donna, l'intero creato, che non devono, non possono essere sottomessi alle regole del mercato, secondo le quali il denaro vale più della vita. Questo è il rischio più grande: profanare l'uomo è il peggior sacrilegio che si possa commettere, soprattutto se povero, se bambino, se debole, i principi del regno. «Casa di Dio siete voi, se conservate libertà e speranza» (Eb 3,6). Casa, tempio, tenda grembo di Dio sono uomini e donne che custodiscono nel mondo il fuoco della speranza e della libertà, la logica del dono, l'atto materno del dare. Tempio di Dio è l'uomo: non farne mercato! Non umiliarlo sotto le leggi dell'economia. Non fare mercato del cuore! Sacrificando i tuoi affetti sull'altare del denaro. Non fare mercato di te stesso, vendendo la tua dignità e la tua onestà per briciole di potere, per un po' di profitto o di carriera.
Ma l'esistenza non è questione di affari: è, e non può che essere, una ricerca di felicità. Che le cose promettono e non mantengono. È solo nel dare e nel ricevere amore che si pesa la felicità della vita. I Giudei allora: quale segno ci mostri per fare così? Gesù risponde portandoli su di un altro piano: Distruggete questo tempio e in tre giorni lo riedificherò. Non per una sfida a colpi di miracolo e di pietre, ma perché vera casa di Dio è il suo corpo. E ogni corpo d'uomo è divino tempio: fragile, bellissimo e infinito. E se una vita vale poco, niente comunque vale quanto una vita. Perché con un bacio Dio le ha trasmesso il suo respiro eterno.
P.Ermes Ronchi
Maschile, Femminile e Ideologia Gender
Essere maschi o femmina: è un dato di fatto o una scelta?
Oggi la risposta viene messa in dubbio.
FAMIGLIA SOTTO ATTACCO Quale Futuro?
Secondo la teoria del Gender, il dato biologico è secondario rispetto alla percezione soggettiva di sè da parte del singolo, alla quale la società si dovrebbe adeguare. E’ un segno dei tempi, la rivendicazione di una autodeterminazione talmente assoluta da prescindere persino dal dato oggettivo.
Ma questa pretesa di negare la differenza sessuale, trova riscontro nelle acquisizioni scientifiche? Quali ricadute ha educare i bambini in questa prospettiva attraverso percorsi che avviano i piccoli ad una sessualizzazione precoce, spesso senza il coinvolgimento delle famiglie? E’ possibile pensare l’essere genitori fuori dal rapporto di feconda complementarietà tra un uomo e una donna? Con quali conseguenze?
Eccomi, una parola che trasforma
Un conto è sentirsi al mondo a caso o svolgere la propria vita a caso. Un conto è sentirsi chiamati, perché amati: chiamati alla vita, chiamati alle scelte, alla gioia, agli impegni, alla soddisfazione di avere un senso nella propria esistenza e nello scorrere delle giornate. La Bibbia, Parola di Dio, spesso ci presenta dei personaggi, delle testimonianze: persone che hanno vissuto una loro fedeltà a Dio e alla propria vocazione e che sono ancora oggi e sempre dei modelli che ci aiutano a costruire la vita e la fede in maniera bella e profonda. Oggi ci sono presentate delle persone che sono state scelte e chiamate in maniera particolare dal Signore, hanno risposto con la gioia e la generosità del loro cuore, non hanno rimpianto nulla di quello che hanno lasciato, anzi con gioia hanno lasciato “la barca e il padre”, hanno realizzato un progetto di vita fondamentale per sé e per tutti.
La prima figura è Samuele: chiamato ad essere “bocca di Dio”, cioè suo profeta e portavoce. Abbiamo anche la figura di Eli, guida intelligente e saggia. In un primo tempo Samuele confonde la voce di Dio con quella di Eli. Non è lui, ma Dio a chiamarlo. Per capirlo Samuele ha comunque bisogno di Eli, che lo aiuta a discernere la parola di Dio e lo educa ad assumere gli atteggiamenti giusti per ascoltarla e obbedirle. L’esperienza di Dio è sempre personale, ma abbiamo bisogno di qualcuno che ci accompagni e ci introduca in essa. Stupenda e profonda la preghiera che Samuele arriva a pronunciare: “Parla o Signore che il tuo servo ti ascolta”. E Samuele ha ascoltato la voce e la chiamata di Dio non solo in quel momento ma in tutta la sua vita, nel diventare profeta, capo, guida del popolo di Dio. E il commento più forte che abbiamo è questo: “Samuele crebbe e il Signore fu con lui, né lasciò andare a vuoto una sola delle sue parole”. Che grandezza di ascolto, di attenzione, di risposta, che grandezza di vita!
Nel vangelo abbiamo la chiamata di Andrea e del suo compagno che vivono un incontro personale con Gesù, espresso con l’immagine stupenda del dimorare con lui nella stessa casa. Anche Pietro vive l’esperienza personale dello sguardo di Gesù che si posa su di lui e lo trasforma. Tutti hanno bisogno della fede di qualcun altro che consegni la loro vita all’incontro con Gesù: i primi due ascoltano la testimonianza di Giovanni Battista, Pietro quella del fratello Andrea. Questi apostoli non dimenticheranno più quell’incontro con Gesù e a Lui, pur con limiti e difetti, ma con la generosità del cuore, daranno la vita, per sempre. Così realizzano la loro vocazione e missione, così danno il senso più vero alla loro esistenza, così sono diventati le persone più utili e più grandi nella costruzione della vita della Chiesa e del mondo.
C’è quella parola semplice e grande che è tutto nella vita di una persona, la parola: “Eccomi”. L’ha pronunciata Cristo Gesù: “Allora Io ho detto: “Eccomi, io vengo per fare la tua volontà”. L’ha pronunciata Samuele, l’hanno pronunciata gli apostoli, l’ha pronunciata la Madonna, “Eccomi, sono la serva del Signore, si compia in me secondo la tua Parola”. L’hanno pronunciata milioni di credenti e di consacrati. La vogliamo pronunciare anche noi, ciascuno, in un rapporto personale con Gesù il Signore, nel rapporto con gli altri, nella luce più splendida che la nostra vita così assume.
Don Roberto Rossi
La “Giornata Nazionale del Malato”
Carissimi responsabili ed amici di:
- Unitalsi
- Caritas
- Rete
- Vela
- Nemesis
- Commissione anziani
- Casa famiglia
La pace sia con tutti voi
La “GIORNATA NAZIONALE DEL MALATO”, nella festa della BVM di Lourdes, è gradita occasione per vivere assieme un momento di preghiera e di conviviale fraternità.
Pregheremo per i presenti, per le nostre famiglie, per i nostri malati in particolare, per anziani, ecc.
Anche quest’ anno di cuore vi invitiamo a far festa con tutti.
Mercoledì 11 Febbraio 2015
Ore 15:00 S. Rosario
Ore 15:30 Celebrazione Eucaristica (+ dono delle rose Mariane), seguirà momento di convivialità
Potete invitare i vostri cari, anche ragazzi e giovani, se desiderano pregare con voi.
Di cuore vi salutiamo riconoscenti.
I vostri
p. Valeriano, p. Giovanni e p. Nicola
*Chi sente e desidera può portare qualcosa ( dolce, salato, bibite, ecc. ) da condividere con tutti gli altri.
Scoperta di angoli suggestivi di Roma attraverso la visita ai presepi
CHE REGALO! Così commentiamo, concordemente. È davvero grande il regalo fattoci dal nostro Parroco, P. Valeriano Montini, proprio alla vigilia dell’Epifania. Perché tanto gradito questo dono? Vi troviamo bellezza, emozione, simpatia, sorpresa, arte ed ancora arte, …ventimila passi, e i 120 scalini del Campidoglio inondato dal sole.
Sette ore di cammino spedito, per gustare l’immensa bellezza di Roma, cominciando da S. Maria Maggiore e completando il viaggio nell’abbraccio del colonnato del Bernini, a S. Pietro, di fronte all’essenziale, toccante Presepe, recentemente visitato da Papa Francesco[…]
Teresa Medici Zicchieri
← Clicca sulla foto per vedere la galleria completa.
Continua la lettura: Visita ai presepi di Roma
Commenti recenti