Epifania del Signore
Epifania del Signore – 6 Gennaio 2018
Al vedere la stella, [i Magi] provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra.
Matteo 2,1-12
L’avventura dei Magi è il sentiero dell’Epifania, ossia della rivelazione di Dio agli estranei, alla gente lontana. È la storia di chi è aiutato a trovare il bersaglio dell’esistenza, il Re dei re. È il percorso di chi debba arrivare a Gesù Cristo.
Si parte da una stella. Sorge una cosa nel cielo, e i Magi – astrologi sapienti, gente che guardava il cosmo e sapeva tante cose – questa non la conoscono. È comparsa una cosa diversa, bella, attraente, sorprendente. E bisogna decidere su di una intuizione che sorge nel cuore: che la bellezza non capiti a caso dalle nostre parti.
La bellezza è un interrogativo, e i Magi non se la lasciano scappare, la inseguono. Quante volte gli uomini per non perdere la presa di ciò che è bello e valido hanno trovato il Signore!
Cosa vuol dire seguire una stella? I fenomeni cosmici si vedono bene in certi luoghi e male in altri, come le eclissi. Allora i Magi regolano i loro passi per vedere meglio questa cosa bella nel cielo. Cercano di goderne meglio. Vuol dire muoversi secondo splendore, camminare secondo il cielo. Il serpente antico, dice Genesi 3, cammina sul suo ventre; molti camminano sul ventre, sulle passioni, seguendo la terra. Questi uomini camminano secondo il cielo, secondo le cose alte, belle, luminose. E questo sentiero li porta a Gerusalemme. E qui scoprono che la stella non basta, la bellezza non basta. Ciò che l’uomo può vedere, per quanto bello e luminoso sia, è solo un magnifico inizio. Quel che trovano presso il popolo di Dio, è un’altra luce. Trovano le Scritture, e in esse, le profezie.
LO STESSO POSTO. Non siamo mai i primi a cercare il centro dell’esistenza, tanti lo hanno fatto prima di noi. E Dio ha parlato loro, ha lasciato delle indicazioni. Chiamati per mezzo di quel che potevano capire, i Magi ora trovano la storia che Dio ha condotto con il suo popolo. E attingono a questo tesoro. I prossimi passi sono secondo le promesse, secondo le opere fatte con gli uomini e le donne della memoria d’Israele. E obbedendo alle Scritture c’è una gioia grandissima: che la stella e le Scritture indicano lo stesso posto. La natura, le Scritture e il cuore sono sintonizzati sul bersaglio. E il bersaglio è una casa dove c’è una donna con il suo bimbo, la vita che sgorga, ma è una vita peculiare, oggi diremmo “taggata” da stella e Scritture. E riconosciuta dalla gioia grande. È una vita nuova, è unbimbo, e questo bimbo va baciato, adorato. È un regalo. A lui va dato tutto, perché tutto dona, tutto rivela, tutto illumina.
Si merita che apriamo gli scrigni, i nostri possessi e che gli diamo il nostro oro che è la nostra ricchezza; e gli va dato il nostro incenso, che è il nostro onore, il nostro ruolo; e gli si può dare la nostra mirra, l’unguento per ungere i defunti, ossia le nostre tecniche per rendere profumate le nostre morti, per cascare in piedi pure nei casi peggiori.
Possessi, ruoli, strategie. Sono cose piccole se trovi il Re, gliele puoi dare tranquillamente.
Lui dà molto di più.
Fonte: Famiglia Cristiana
Una voce per gli amici del cielo
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=h7ei0n7PO50[/embedyt]
Il Vero Amico
Gesù amava tutti i discepoli, ma, senza alcun dubbio, si compiaceva di Giovanni. Forse perché seguiva Gesù per amore e non per interesse. Puoi avere mille amici, ma ti confidi e ti riveli totalmente solo con chi ti compiaci. Ed era quello che faceva Gesù con Giovanni. Grazie a questa intimità con Gesù, Giovanni è stato amico fedele di Gesù fino a sotto la croce, facendosi riconoscere, senza paura di essere anche lui perseguitato, come uno dei suoi discepoli.
Cosa aveva capito Giovanni di Gesù? Che Gesù era l'Amore incarnato. Ecco perché il Vangelo e le lettere di Giovanni sono pregne di amore soprannaturale; per questo motivo chi non ama comprende poco gli scritti di San Giovanni, l'evangelista per eccellenza del Dio-Amore.
Esiste la vera amicizia? Si, ma solo tra due persone che cercano e amano Gesù con fervore. Chi ha condiviso i miei momenti di gioia e soprattutto di dolore nella vita? Chi ama veramente Gesù Cristo. Un'amicizia radicata nel reciproco amore verso il Signore è fondata sulla roccia. I venti, le piogge e i terremoti non la distruggono, anzi la rendono più forte. Non invidiare l'amicizia dei mafiosi e dei camorristi (e quanti mafiosi e camorristi nelle nostre parrocchie e comunità religiose!) perché la loro non è vera amicizia. Essi sono amici tra di loro fino a quando l'uno non invade il campo dell'altro.
Chi è il vero amico? È colui che, quando tu non occupi più un ruolo importante nella Chiesa e nel mondo, ti rimane vicino. È colui che, quando sei nel dolore, ti rimane accanto. È colui che, quando vieni calunniato, non ha timore di frequentarti. È colui che, quando sei ammalato, ti viene ad accarezzare la fronte.
Chi ha trovato un amico ha trovato un tesoro.
Attenzione ai falsi amici perché sono come oggetti di ferro indorato. Abbi mille amici, ma confidati con uno solo di essi. L'amicizia vera è rara. Ringrazio il Signore per il dono di alcuni veri amici che, grazie al loro sincero e disinteressato amore, ho superato delusioni, debolezze, fallimenti e tentazioni. E sono contento quando essi mi dicono che, anche loro, grazie alla mia amicizia e alla mia presenza nella loro vita, hanno superato dolori e sofferenze. Grazie, Signore, che mi sei amico perché la tua amicizia mi sta aiutando ad essere amico del prossimo. Amen. Alleluia.
P. Lorenzo Montecalvo
Natale di Solidarietà
Parrocchia Sant'Anna – Pontinia
GRUPPO CARITAS
NATALE DI SOLIDARIETA'In occasione del Santo Natale 2017 la Caritas parrocchiale
promuove
SABATO 16 Dicembre 2017
RACCOLTA STRAORDINARIA DI VIVERISono graditi alimenti a lunga conservazione quali:
Tonno e carne in scatola, Olio, Pelati, Fagioli, Piselli, Latte, Zucchero, Caffè, Biscotti, Pasta ecc. ecc.
"Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me" (Mt 25,40)
Il gruppo Caritas
|
Parrocchia e Famiglia
Carissimi, vi ricordo e vi esorto a partecipare all’incontro che faremo sabato pomeriggio alle 17:00 in parrocchia, sul tema “Parrocchia e Famiglia“. È rivolto a tutte le famiglie, in particolare a quelle che hanno i figli coinvolti in qualche attività parrocchiale (ACR, scout, gruppo sportivo).
Ricordo che queste attività sono legate ad un unico progetto educativo che mette al centro le famiglie e i ragazzi. Per questo ci sembra importante condividere con voi questo progetto e questo cammino, che d’altra parte senza la vostra convinzione e condivisione non può essere efficace.
Grazie per la cortese attenzione.
P. Nicola
Commenti recenti