Get Adobe Flash player

IN EVIDENZA

ORARIO ESTIVO

DELLE SS MESSE:

FERIALE

  • 08:30
  • 19:00

FESTIVO

  • 07:30
  • 10:00
  • 19:00

Commenti recenti

Passaparola

Il nostro respiro, un soffio nel vento di Dio

gesu con apostoliSe mi amate osserverete i miei co­mandamenti. Tutto comincia con una parola carica di delicatezza e di rispetto: se mi amate… "Se": un punto di partenza così umile, così libero, così fidu­cioso. Non si tratta di una ingiunzione ( do­vete osservare) ma di una constatazione: se amate, entrerete in un mondo nuovo.
Lo sappiamo per esperienza: se ami si ac­cende un sole, le azioni si caricano di for­za e di calore, di intensità e di gioia. Fiori­sce la vita come un fiore spontaneo.
Osserverete i comandamenti "miei", dice. E miei non tanto perché prescritti da me, ma perché riassumono me e tutta la mia vita. Se mi amate, vivrete come me! Se ami Cristo, lui ti abita i pensieri, le azioni, le pa­role e li cambia. E tu cominci a prendere quel suo sapore di libertà, di pace, di perdono, di tavole im­bandite e di piccoli abbracciati, di relazio­ni buone, la bellezza del suo vivere. Co­minci a vivere la sua vita buona, bella e beata. Ama e fa quello che vuoi (sant'Ago­stino). Se ami, non potrai ferire, tradire, derubare, violare, deridere. Se ami, non potrai che soccorrere, accogliere, benedi­re. E questo per una legge interiore ben più esigente di qualsiasi legge esterna. A­ma e poi va' dove ti porta il cuore.
In una specie di commovente, suadente monotonia Gesù per sette volte nel bra­no ripete: voi in me, io in voi, sarò con voi, verrò da voi.
Attraverso una parola di due sole lettere "in" racconta il suo sogno di comunione.
Io nel Padre, voi in me, io in voi: dentro, immersi, uniti, intimi. Gesù che cerca spa­zi, spazi nel cuore. Io sono tralcio unito al­la madre vite, goccia nella sorgente, raggio nel sole, scintilla nel grande braciere del­la vita, respiro nel suo vento.
Non vi lascerò orfani. Non lo siete ora e non lo sarete mai: mai orfani, mai ab­bandonati, mai separati. La presenza di Cristo non è da conquistare, non è da rag­giungere, non è lontana. È già data, è den­tro, è indissolubile, fontana che non verrà mai meno.
Molti intendono la fede come tensione verso un oggetto di desiderio mai rag­giunto o come ricordo di un tempo dell'o­ro perduto. Ma Gesù ribalta questo atteg­giamento: fonda la nostra fede su un pie­no non su un vuoto; sul presente, non sul passato; sull'amore per un vivo e non sul­la nostalgia.
Noi siamo già in Dio, come un bimbo nel grembo di sua madre. E se non può ve­derla, ha però mille segni della sua pre­senza, che lo avvolge, la scalda, lo nutre, lo culla.
E infine l'obiettivo di Gesù: Io vivo e voi vi­vrete: far vivere è la vocazione di Dio, la mania di Gesù, il suo lavoro è quello di es­sere nella vita datore di vita. È molto bel­lo sapere che la prova ultima della bontà della fede sta nella sua capacità di tra­smettere e custodire umanità, vita, pie­nezza di vita. E poi, di farci sconfinare in Dio.

P. Ermes Ronchi

Non sia turbato il vostro cuore …

via-verita-e-vita

Non sia turbato il vostro cuore, ab­biate fiducia. L’invito del Maestro ad assumere questi due atteggia­menti vitali a fondamento del nostro rap­porto di fede: un «no» gridato alla paura e un «sì» consegnato alla fiducia. Due atteg­giamenti del cuore che sono alla base an­che di qualsiasi rapporto fecondo, armonioso, esatto con ogni forma di vita. Ad o­gni mattino, ad ogni risveglio, un angelo ri­pete a ciascuno le due parole: non avere paura, abbi fiducia. Noi tutti ci umanizzia­mo per relazioni di fiducia, a partire dai no­stri genitori; diventiamo adulti perché co­struiamo un mondo di rapporti umani e­dificati non sulla paura ma sulla fiducia. La fede religiosa (atto umanissimo, vitale, che tende alla vita) poggia sull’atto umano del credere, e se oggi è in crisi, ciò è accaduto perché è entrato in crisi l’atto umano dell’aver fiducia negli altri, nel mondo, nel fu­turo, nelle istituzioni, nell’amore.

In un mondo di fiducia rinnovata, anche la fede in Dio troverà respiro nuovo.Io sono la via la verità e la vita. Tre parole immense. Che nessuna spiegazione può e­saurire. Io sono la via: la strada per arriva­re a casa, a Dio, al cuore, agli altri; una via davanti alla quale non si erge un muro o u­no sbarramento, ma orizzonti aperti. Sono la strada che non si smarrisce, ma va’ verso la storia più ambiziosa del mondo, il so­gno più grandioso mai sognato, la conqui­sta – per tutti – di amore e libertà, di bellez­za e di comunione: con Dio, con il cosmo, con l’uomo. Io sono la verità: non in una dottrina, né in un libro, né in una legge migliori delle al­tre, ma in un «io» sta la verità, in Gesù, ve­nuto a mostrarci il vero volto dell’uomo e il volto d’amore del Padre. La verità sono oc­chi e mani che ardono! (Ch. Bobin). Così è Gesù: accende occhi e mani. La sua è una vita che si muove libera, regale e amorevo­le tra le creature. Il cristianesimo non è un sistema di pensiero o di riti, ma una storia e una vita (F. Mauriac). Io sono la vita. Che hai a che fare con me, Gesù? La risposta è una pretesa perfino ec­cessiva, perfino sconcertante: io faccio vi­vere.Parole enormi, davanti alle quali pro­vo vertigine. La mia vita si spiega con la vi­ta di Dio. Nella mia esistenza più Dio equi­vale a più io. Più Vangelo entra nella mia vi­ta più io sono vivo. Nel cuore, nella mente, nel corpo. E si oppone alla pulsione di mor­te, alla distruttività che nutriamo dentro di noi con le nostre paure, madre della steri­lità.Infine interviene Filippo «Mostraci il Padre, e ci basta». È bello che gli Apostoli chieda­no, che vogliano capire, come noi. Filippo, chi ha visto me ha visto il Padre.Guardi Gesù, guardi come vive, come ama, come accoglie, come muore e capisci Dio, e si dilata la vita.

P. Ermes Ronchi

Credere, via che dona vita e libertà

incredulita-di-san-tommasoI discepoli erano chiusi in casa per pau­ra dei Giudei. Hanno tradito, sono scappati, hanno paura: che cosa di me­no affidabile di quel gruppetto allo sban­do? E tuttavia Gesù viene. Una comunità dove non si sta bene, porte e finestre sbar­rate, dove manca l’aria. E tuttavia Gesù viene. Non al di sopra, non ai margini, ma, dice il Vangelo «in mezzo a loro». E dice: Pa­ce a voi. Non si tratta di un augurio o di u­na promessa, ma di una affermazione: la pace è. È scesa dentro di voi, è iniziata e viene da Dio. È pace sulle vostre paure, sui vostri sensi di colpa, sui sogni non raggiunti, sulle insoddisfazioni che scolorano i gior­ni.

Poi dice a Tommaso: Metti qui il tuo di­to; tendi la tua mano e mettila nel mio fian­co. Gesù va e viene per porte chiuse, nel ven­to sottile dello Spirito. Anche Tommaso va e viene da quella stanza, entra ed esce, li­bero e coraggioso. Gesù e Tommaso, loro due soli cercano. Si cercano. Tommaso non si era accontentato delle parole degli altri dieci; non di un raccon­to aveva bisogno ma di un incontro con il suo Maestro. Che viene con rispetto tota­le: invece di imporsi, si propone; invece di ritrarsi, si espone alle mani di Tommaso: Metti, guarda; tendi la mano, tocca. La risurrezione non ha richiuso i fori dei chiodi, non ha rimarginato le labbra del­le ferite. Perché la morte di croce non è un semplice incidente da superare: quelle fe­rite sono la gloria di Dio, il punto più alto dell’amore, e allora resteranno eterna­mente aperte. Su quella carne l’amore ha scritto il suo racconto con l’alfabeto delle ferite, indelebili ormai come l’amore stes­so.

Il Vangelo non dice che Tommaso abbia davvero toccato, messo il dito nel foro. A lui è bastato quel Gesù che si ripropone, ancora una volta, un’ennesima volta, con questa umiltà, con questa fiducia, con questa libertà, che non si stanca di venire incontro. È il suo stile, è Lui, non ti puoi sbagliare. Allora la risposta: Mio Signore e mio Dio. Mio come il respiro e, senza, non vivrei. Mio come il cuore e, senza, non sa­rei. Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Grande educatore, Gesù. Educa alla li­bertà, ad essere liberi dai segni esteriori, e alla serietà delle scelte, come ha fatto con Tommaso. Che bello se anche nella Chie­sa, come nella prima comunità, fossimo e­ducati più alla consapevolezza che all’ub­bidienza; più all’approfondimento che al­la docilità. Queste cose sono state scritte perché cre­diate in Gesù, e perché, credendo, abbia­te la vita. Credere è l’opportunità per es­sere più vivi e più felici, per avere più vita: «ecco io carezzo la vita, perché profuma di Te!» (Rumi).

P. Ermes Ronchi

Chi abbraccia la croce ha la forza di risorgere

croce10Il racconto della morte di Gesù in croce è la lettura più bella e re­gale di tutto l'anno. E mentre i credenti di tutte le fedi invocano Dio nei giorni della loro sofferenza, ora i cristiani vanno a Dio nei giorni del­la sua sofferenza (Bonhoeffer).

La croce è l'immagine più pura e più alta che Dio ha dato di se stesso. 'Per sa­pere chi sia Dio devo solo inginocchiarmi ai piedi della Croce' (non è un semplice devoto a dirlo, ma Karl Rahner, uno tra i più grandi teologi del '900).

E vedo un uomo nudo in­chiodato e morente. Un uomo con le braccia spa­lancate in un abbraccio che non si rinnegherà in eterno. Vedo un uomo che non chiede niente per sé, non grida da lì in cima: ricordatemi, cercate di ca­pire, difendetemi… Fino all'ultimo dimentica se stesso e si preoccupa di chi gli muore a fianco: og­gi, con me, sarai nel para­diso.

Fondamento della fede cristiana è la cosa più bel­la del mondo: un atto di a­more. Allora la suprema bellezza della storia è quella accaduta fuori Ge­rusalemme, sulla collina del Golgota, dove il Figlio di Dio si lascia inchioda­re, povero e nudo, per mo­rire d'amore.

La croce è l'innesto del cielo dentro la terra, il punto dove un amore e­terno penetra nel tempo come una goccia di fuoco, e divampa. Sul Calvario l'amore scrive il suo rac­conto con l'alfabeto delle ferite, l'unico indelebile, l'unico in cui non c'è in­ganno.

Da qui la commozione, poi lo stupore, e anche l'innamoramento. Dopo duemila anni sentiamo anche noi come le donne, il centurione, il ladro, che nella Croce c'è la suprema attrazione di Dio.

La croce rimane una do­manda sempre aperta, di fronte ad essa so di non capire. Ma alla fine la cro­ce vince perché convince, e lo fa non attraverso le spiegazioni dei teologi, ma con l'eloquenza del cuore: Perché la croce / il sorriso / la pena inumana?/ Credimi / è così semplice / quando si ama. (Jan Twardowski) «Tu che hai salvato gli al­tri, salva te stesso, se sei il Cristo». Lo dicono tutti, capi, soldati, il ladro: «se sei Dio, fa' un miracolo, conquistaci, imponiti, scendi dalla croce, allora crederemo». Qualsiasi uo­mo, qualsiasi re, potendo­lo, scenderebbe dalla cro­ce. Lui, no. Solo un Dio non scende dalla croce, solo il nostro Dio. Perché i suoi figli non ne possono scendere. Allora è solo la croce che toglie ogni dub­bio, non c'è inganno sul le­gno, nei chiodi.

Ogni nostro grido, ogni dolore dell'uomo, la soffe­renza incomprensibile possono sembrare una sconfitta. Ma se noi ci ag­grappiamo alla Croce, al­lora veniamo anche presi dentro la forza del suo ri­sorgere, che ha il potere, senza che noi sappiamo come, di far tremare la pie­tra di ogni nostro sepolcro e di farvi entrare il respiro del mattino.

P. Ermes Ronchi

Pellegrinaggio a Pompei

Grazie, grazie, grazie! Un triplice grazie al Signore Gesù che ci ispira e alla Madonna del Rosario di Pompei, nostra meta, al nostro Parroco Padre Valeriano Montini, infaticabile guida di questo pellegrinaggio ricco di bellezze spirituali, e non solo.

Pompei: la sola parola evoca tenerezza reciproca tra la Madre celeste e il popolo di Dio.

Chi tra noi non è ancora stato a Pompei? Eppure non si esaurisce il desiderio di tornarvi, tant’è che sono stati necessari due pullman per questo pellegrinaggio (il secondo è previsto per il 9 aprile).

Partiamo puntuali alle 6:30 e il Parroco crea subito un’atmosfera spirituale vibrante introducendoci alla straordinaria bellezza ed efficacia della Parola di Dio, spiegando i salmi delle lodi e descrivendoci i tratti inizialmente controversi della vita del Beato Bartolo Longo, alla cui instancabile opera si deve la Basilica e tutto il complesso delle strutture di carità della nuova Pompei […]

A cura di Teresa Zicchieri Medici

Continua la lettura:

pompei

Risuscitati perché amati

Schermata 2014-04-07 alle 14.21.32Gesù è faccia a faccia con l'amicizia e con la morte, con l'a­more e il dolore, le due forze che reggono ogni cuore; lo vediamo coinvolto fino a fremere, piangere, commuo­­versi, gridare come in nessun'altra pagina del Vangelo.

Di Lazza­ro sappiamo solo che era fratello di Marta e Maria e che Gesù era suo amico: perché amico è un nome di Dio. Per lui l'Amico pronuncia due tra le parole più importanti del Van­gelo: «Io sono la risurrezione e la vita». Non: io sarò la vita, in un domani lontano e scolorito, ma qui, adesso, al presente: io sono. Notiamo la disposizione delle due parole: prima viene la Risurre­zione e poi la Vita. Noi siamo già risorti nel Signore; risorti da tutte le vite spente e im­mobili, risorti dal non senso e dal disamore, che sono la malattia mortale dell'uomo. Prima viene questa liberazione, e da qui una vita capace di superare la morte. Risuscitati perché amati: il vero nemico della morte non è la vita, ma l'amore, «forte come la morte è l'amore, tenace come il regno dei morti» (Cantico 8,6). Noi tutti risorgiamo perché Qualcuno ci ama, come accade a Lazzaro riconsegnato alla vita dall'amore fi­no alle lacrime di Gesù.

Io invidio Lazzaro, e non perché esce dal­la grotta di morte, ma perché è circondato da una folla di perso­ne che gli vogliono bene. La sua fortuna è l'amicizia, la sua san­tità è l'assedio dell'amore. Lazzaro, vieni fuori! e Lazzaro esce avvolto in bende come un neo­nato. Morirà una seconda volta, è vero, ma ormai gli si spalanca davanti un'altissima speranza: Qualcuno è più forte della morte. Liberatelo e lasciatelo andare! Parole che ripete anche a ciascuno di noi: vieni fuori dal tuo piccolo angolo; liberati come si liberano le vele, come si sciolgono i nodi della paura. Libera­ti da ciò che ti impedisce di camminare in questo giardino che sa di primavera. E poi: lasciatelo andare: dategli una strada, orizzonti, perso­ne da incontrare e una stella polare per un viaggio che con­duca più in là. Gesù mette in fila i tre imperativi di ogni ripartenza: esci, liberati e vai! Quante volte sono morto, quante volte mi sono addormen­­tato, mi sono chiuso in me: era finito l'olio nella lampada, era fi­nita la voglia di amare e di vivere. In qualche grotta oscura dell'a­nima una voce diceva: non mi interessa più niente, né Dio, né a­mori, né altro; non vale la pena vivere. E poi un seme ha cominciato a germogliare, non so da dove, non so perché. Una pietra si è smossa, è filtrato un raggio di sole, un gri­do di amico ha spezzato il silenzio, delle lacrime hanno bagnato le mie bende. E ciò è accaduto per segrete, misteriose, sconvolgenti ragioni d'amore: era Dio in me, amore più forte della morte.

Padre Ermes Ronchi

Solidarietà e Provvidenza, sorelle gemelle

provvidenzaQuesta domenica, oramai alle soglie del cammino di Quaresima, il Discorso della Montagna di Matteo cambia decisamente registro. Dallo stile assertivo, quasi dogmatico, con cui il Signore proclamava la Legge della Nuova Alleanza, in contrapposizione e a superamento della Legge dell'Antico Testamento, si passa ad uno stile esortativo, più confidenziale, forse anche meno acceso; uno stile che cerca di aiutarci a ritrovare speranza di fronte a situazioni che di speranza ne hanno ben poca, soprattutto in un periodo di crisi come quello che da ormai troppo tempo stiamo vivendo. La prima catechesi evangelica di quest'anno si conclude qui, con questo suggestivo e dolcissimo elogio della Provvidenza Divina. Un elogio nel quale la Provvidenza, vera protagonista del brano, non viene mai esplicitamente citata. Ritorna invece, per ben sei volte, il verbo "preoccuparsi", quasi sempre in forma imperativa negativa: "Non preoccupatevi", che traduce un verbo greco ancor più forte, "Non angosciatevi".

La Provvidenza è l'atteggiamento di chi "non si angoscia": per il cibo, per le bevande, per il vestito, per il domani, in definitiva, per la stessa vita. Perché angosciarsi? Perché preoccuparsi fino ad essere turbati al pensiero di cosa mangeremo o di come ci vestiremo o di come vivremo domani? Il Signore dice: "A ciascun giorno basta la sua pena", per cui il pensiero per ciò che dobbiamo fare non deve oltrepassare la mezzanotte di ogni giorno… Facile a dirsi…facile e anche inutile, spesso. Lo penso a partire da me stesso, che mentre metto per scritto questi miseri balbettii intorno alla Parola, osservo inesorabile l'orologio digitale a cristalli rossi della mia vecchia radiosveglia che segna "00:16", e mi farà ancora compagnia…

È tutto vero quello che dice il Signore nel Vangelo, ma purtroppo oggi rischia davvero di rivelarsi inutile: inutile chiederci di non pensare al domani, e di riuscire a dormire sonni tranquilli prima della mezzanotte. Inutile dire: "Non preoccupatevi di cosa mangerete, o cosa berrete o cosa indosserete" a gente che ha perso il posto di lavoro, ha una famiglia sulle spalle, le rate di un mutuo da estinguere (pena lo sfratto dalla casa), figli da mandare a scuola vestiti dignitosamente (anche solo per evitare di essere discriminati dai compagni), o che ha essa stessa la necessità di vestirsi ogni giorno come si deve in una società che purtroppo guarda all'immagine come alla sostanza, pena l'esclusione sociale. Molte volte, è vero, ci facciamo delle fisime mentali perfettamente inutili su questi temi; altrettanto spesso, però, questi pensieri non sono fisime, sono la cruda realtà della vita di ogni giorno, e un Vangelo come quello di oggi (per fortuna, solo all'apparenza) invece di infonderci speranza sembra quasi voler farci sentire in colpa per le volte in cui ragioniamo così.

La domanda di fondo, forse, è una sola: si può ancora vivere di Provvidenza? Si può ancora dire "Dio provvederà a te", in una società in cui Dio non trova posta e nella quale per Dio non si ha tempo? Quando Isaia scrive il brano della prima lettura di oggi riteneva "assurda" una società in cui una madre abbandonava e si dimenticava del proprio figlio: e come, allora, si può ancora sperare nel Dio della Provvidenza, in una società come la nostra in Italia che fa spot pubblicitari contro l'abbandono dei cani, e che contemporaneamente assiste all'abbandono annuale di 3.000 bambini, di cui 400 (più di uno al giorno) in ospedale, il giorno stesso della nascita? È normale, allora, che si senta gente per la strada dire le frasi che Isaia deplora: "Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato"! Chi può credere più alla Provvidenza, in un mondo in cui, se non pensi al domani, ti ritrovi in un batter d'occhio in rovina, vista la velocità con cui passiamo – senza accorgercene – dall'oggi al domani, da un oggi "da formica laboriosa" a un domani "da cicala canterina e ballerina", per dirla con la favola di Esopo? E a volte, nonostante si lavori tutti quanti come formiche laboriose…per cosa, poi? "Per allungare anche di poco la propria vita"?

Eccola qui, a metà del vangelo di oggi, al versetto 27, la molla che fa scattare la riflessione sul concetto di Provvidenza: che tu faccia o non faccia, che programmi o no il tuo futuro, che tu pensi o no…quanti secondi puoi aggiungere alla tua vita? "Che profitto trae l'uomo da tutto il suo lavoro, dalle preoccupazioni del suo cuore, da tutto ciò che gli è costato tanta fatica sotto il sole", per dirla con Qoèlet, quattro secoli prima di Cristo?

Per ripigliare un po' di speranza, cos'è, allora, la Provvidenza, in quest'ottica di precarietà della vita, una vita che non dipende certo dalle nostre capacità organizzative, ma solo da un disegno di Dio più grande di noi? Probabilmente, si tratta di quell'unica esortazione al positivo che Gesù fa nel Vangelo di oggi: "Cercate innanzitutto il Regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta".

La giustizia del Regno di cui spesso ci parla il Vangelo è sempre basata sulla carità e sulle relazioni umane: relazioni più giuste, più sincere, più solidali, meno individualiste e meno formali, valgono molto di più – dice il Signore nella parte finale del Discorso della Montagna – di una giustizia basata su un'osservanza della Legge così stretta che impedisce ogni margine di libertà e di solidarietà. La solidarietà: è questa la giustizia del Regno che ci darà tutto ciò di cui abbiamo bisogno, e ce lo darà "in aggiunta", gratuitamente, in abbondanza e senza nostri meriti.

La Provvidenza di cui ci parla il Vangelo, allora, non è smettere di pensare al nostro futuro, bensì smettere di angosciarci per cose che – pur importanti – non valgono quanto la fraternità e la solidarietà tra gli uomini; le quali, peraltro, sapranno sempre donarci ciò di cui abbiamo bisogno. Le generazioni anteriori alle nostre hanno superato momenti ben più critici dei nostri (la guerra, su tutti) con atteggiamenti di solidarietà e di reciproco aiuto. Ricuperiamo quello spirito, e mandiamo al diavolo una società dove si ammazza un uomo a bottigliate in testa per una mancata precedenza automobilistica sulle strisce pedonali; una società che confonde il mangiare e il bere con l'ubriacarsi, il vestire dignitosamente con un corpo tappezzato di griffe, la vita stessa con una finzione, o più modernamente, con una fiction.

Una società che produce questi frutti è una società malata di individualismo e di indifferenza. Mercoledì inizia di nuovo la Quaresima: se ci crediamo ancora, è l'ennesima occasione per cambiare registro.

Don Alberto Brignoli

Siate perfetti: chiamati ad amare come Dio

amore-di-dio-per-noi-300x225Siate perfetti come il Padre (Mt 5,48), siate santi perché io, il Signore, sono santo (Lev19,2). Santità, perfezione, parole che ci paiono lontane, per gente che fa un'altra vi­ta, dedita alla preghiera e alla contemplazione. E invece quale concretezza nella Bibbia: non coverai nel tuo cuore odio verso tuo fratello, non serberai rancore, amerai il prossimo tuo come te stesso (Lev 19,17-18).

La concretezza della santità: niente di astratto, lontano, separato, ma il quotidiano, santità ter­restre che profuma di casa, di pane, di gesti. E di cuore.

Siate perfetti come il Padre. Ma nessuno potrà mai esserlo, è come se Gesù ci domandasse l'im­possibile. Ma non dice «quanto Dio» bensì «co­me Dio», con quel suo stile unico, che Gesù tra­duce in queste parole: siate come Lui che fa sor­gere il sole sui buoni e sui cattivi.

Mi piace tanto questo Dio solare, luminoso, po­sitivo, questo suo far sorgere il sole su buoni e cat­tivi.

Così farò anch'io, farò sorgere un po' di so­le, un po' di speranza, un po' di luce, a chi ha so­lo il buio davanti a sé; trasmetterò il calore della tenerezza, l'energia della solidarietà. Testimone che la giustizia è possibile, che si può credere nel sole anche quando non splende, nell'amore an­che quando non si sente. C'è un augurio che ri­volgo ad ogni bambino che battezzo, quando il papà accende la candela al cero pasquale: che tu possa sempre incontrare, nei giorni spenti, chi sappia in te risvegliare l'aurora. Quante volte ho visto sorgere il sole dentro gli occhi di una per­sona: bastava un ascolto fatto col cuore, un aiu­to concreto, un abbraccio vero!

Amate i vostri nemici. Fate sorgere il sole nel lo­ro cielo; che non sorgano freddezza, condanna, rifiuto, paura. Potete farlo anche se sembra im­possibile. Voi potete non voi dovete. Perché non si ama per decreto. Io ve ne darò la capacità se lo desiderate, se lo chiedete.

Allora capisco e provo entusiasmo. Io posso (po­trò) amare come Dio! E sento che amando rea­lizzo me stesso, che dare agli altri non toglie a me, che nel dono c'è un grande profitto, che rende la mia vita piena, ricca, bella, felice. Da­re agli altri non è in contrasto col mio desiderio di felicità, amore del prossimo e amore di sé non stanno su due binari che non si incontra­no mai, ma coincidono. Dio regala gioia a chi produce amore.

Cosa significano allora gli imperativi: amate, pre­gate, porgete, prestate. Sono porte spalancate ver­so delle possibilità, sono la trasmissione da Dio all'uomo di una forza divina, quella che guida il sole e la pioggia sui campi di tutti, di chi è buo­no e di chi no, la forza solare di chi fa come fa il Padre, che ama per primo, ama in perdita, ama senza aspettarsi contraccambio alcuno.

P. Ermes Ronchi

Covegno della Pace ACR e Famiglie

Convegno-della-Pace-ACR-e-Famiglie-2014

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

photo

 

 

Concerto di Santo Stefano – 2013 “Una Voce per gli Amici del Cielo”

coroIn uno speciale auditorium, la nostra Chiesa S. Anna, erompe con potenza il “Gloria in excelsis Deo” intonato da schiere di cantori, in un concerto intergenerazionale.  
È il 26 dicembre, festa liturgica del protomartire S. Stefano: come da tradizione, iniziata dall’indimenticabile M.o Gabriele De Julis in ricordo del giovanissimo nipote Stefano, un concerto di Natale ci allieta in questo giorno.  
Ma, oggi, l’evento ha una connotazione e un coinvolgimento più emozionanti: ben tre cori proporranno i loro canti formando all’unisono una “Voce” dedicata agli Amici del Cielo, le tante persone care che in questi anni ci hanno lasciato, ma che noi sentiamo vicine nel ricordo e nella fede, avvolgendoci tutti insieme la luce del Natale.  
Lo annunciano, con voce commossa, la Direttrice dei tre cori, la straordinaria Roberta Cappuccilli e l’accogliente Parroco, Padre Valeriano Montini. La tensione emotiva è speculare: il numeroso pubblico condivide, plaude all’iniziativa e si appresta con grande interesse ad ascoltare il primo coro della Scuola musicale “Note a colori”, che potremmo definire “Coro della tenerezza” essendo dedicato a Gianna Cappuccilli, nostra preziosa Amica del Cielo, sempre presente nei nostri cuori. […]

Continua la lettura: Concerto di Santo Stefano

piamarta3
Agenda

Nessun evento da visualizzare

Omelia Cardinale Martino

Ideologia Gender Part 1

Ideologia Gender Part 2

Dolore e morte

Scuola di Italiano

Sostieni anche tu lo SCAIP

Sostieni anche tu lo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Donazione Paypal

Per la gestione del sito, le attività della parrocchia e per le persone bisognose.

Archivio Articoli