Get Adobe Flash player

IN EVIDENZA

ORARIO ESTIVO

DELLE SS MESSE:

FERIALE

  • 08:30
  • 19:00

FESTIVO

  • 07:30
  • 10:00
  • 19:00

Commenti recenti

Gallerie Fotografiche

Visita pastorale Card. Renato Raffaele Martino

Il Cardinale Renato Raffaele Martino, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, è nato a Salerno (Italia), il 23 novembre 1932.

È stato ordinato sacerdote il 20 giugno 1957 e ha conseguito la Laurea in Diritto Canonico. È entrato nella diplomazia vaticana nel 1962 ed ha lavorato nelle Nunziature di Nicaragua, Filippine, Libano, Canada e Brasile. Tra il 1970 e il 1975 è stato responsabile della Sezione per le Organizzazioni internazionali della Segreteria di Stato.

Il 14 settembre 1980 è stato nominato Arcivescovo titolare di Segerme e Pro-Nunzio in Thailandia, Delegato Apostolico in Singapore, Malaysia, Laos e Brunei, ricevendo l'ordinazione episcopale il 14 dicembre dello stesso anno dalle mani dell'allora Segretario di Stato, Cardinale Agostino Casaroli, nella Basilica romana dei Santi Dodici Apostoli.

Nel 1986 ha ricevuto l'incarico di Osservatore Permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite di New York. È stato il terzo ecclesiastico a ricoprire questo alto mandato, dopo Mons. Alberto Giovanetti e l'Arcivescovo, poi Cardinale, Giovanni Cheli. In questa veste ha partecipato attivamente alle maggiori Conferenze internazionali promosse dall'ONU, in particolare a New York (USA) nel 1990 al Summit mondiale sull'infanzia; a Rio de Janeiro (Brasile) nel 1992 al Vertice su ambiente e sviluppo; nel 1994 alle Barbados alla Conferenza sui piccoli Stati insulari in via di sviluppo, e nello stesso anno al Cairo (Egitto) alla Conferenza su Popolazione e Sviluppo; a Pechino (Cina) nel 1995 per la Conferenza sulle donne; a Istanbul (Turchia) nel 1996 a quella sull'Habitat; a Roma nel 1998 alla Conferenza diplomatica dei plenipotenziari per l'istituzione della Corte Penale Internazionale; a New York nel 2000 per il summit del Millennio; a Monterrey (Messico) nel 2002 alla Conferenza sul finanziamento per lo sviluppo. Ancora nel 2002 a Madrid (Spagna) all'Assemblea sugli anziani e, sempre nello stesso anno, a Johannesburg (Sud Africa) alla Conferenza sullo sviluppo sostenibile. Notevole eco poi hanno avuto costantemente i suoi numerosi interventi alle Assemblee dell'ONU dal 1987 al 2002, trattando i più disparati argomenti, dal disarmo allo sviluppo, dalla povertà alla difesa dei diritti dei minori, dalla Palestina ai rifugiati, alla libertà religiosa e alla promozione dei diritti umani. Nel 1991, nell'ambito delle sue funzioni alle Nazioni Unite, ha istituito la «Path to Peace Foundation» allo scopo di sostenere e potenziare le iniziative della Missione della Santa Sede all'ONU.

Dopo sedici anni passati alle Nazioni Unite a New York come Osservatore permanente della Santa Sede, è stato chiamato da Giovanni Paolo II il 1° ottobre 2002 a guidare il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. È succeduto in questo incarico a personalità prestigiose come il Cardinale francese Roger Etchegaray e il compianto Cardinale vietnamita François-Xavier Nguyên Van Thuân. Già all'inizio del mandato ha rivolto il suo interesse alla difficile situazione in Venezuela e al grave conflitto civile in Costa d'Avorio. Soprattutto non ha fatto mancare la sua voce sulla tragica situazione in Medio Oriente.

Nel 40° anniversario dell’Enciclica Pacem in terris, durante tutto l'anno 2003, è stato impegnato in numerose sedute di studio, dibattiti e conferenze sull'attualità e sull'importanza dell'Enciclica di Giovanni XXIII.

Il 25 ottobre 2004, il dicastero guidato dal Card. Martino ha pubblicato l’atteso Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa.

Nel marzo 2005 il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, in collaborazione con diversi Istituti universitari cattolici si è fatto promotore di un Congresso Internazionale in Vaticano per celebrare il 40° anniversario della Costituzione conciliare Gaudium et spes.

Dal 24 ottobre 2009 è Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.

È stato anche Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti dall'11 marzo 2006 al 28 febbraio 2009, periodo nel quale il Santo Padre Benedetto XVI aveva unificato la Presidenza dei due Dicasteri.

Per la sua costante attività in favore delle pacifiche e proficue relazioni tra i popoli, della promozione umana e della cultura, al Card. Martino sono state conferite numerose lauree honoris causa ed onorificenze.

Natale 2016

Il Natale celebra la sacralità della famiglia dove i genitori, come Maria e Giuseppe, si dedicano completamente con amore e responsabilità al proprio bambinoLa famiglia deve essere il centro vitale della società.

70 ANNI DI PRESENZA PIAMARTINA

Di questi 70 anni di presenza dei Religiosi della Congregazione S. Famiglia di Nazareth di San Giovanni Battista Piamarta a Pontinia, ho avuto l’opportunità di conoscere molti dei Padri che si sono succeduti alla guida religiosa dellanostra parrocchia e tutti mi han sempre manifestato un grande amore verso Pontinia e la sua gente. Quando ne parlavano, hanno sempre sottolineato la fede della comunità, la disponibilità verso i Padri e, quello che è più importante, l’accoglienza del messaggio del Vangelo. È questo il cammino che vorrei che continuasse e che sento prioritario per il ministero della comunità religiosa piamartina, impegnata ancora oggi nella nostra parrocchia.

Una comunità che fa sua la visione della vita di Padre Piamarta, vuole reagire all’individualismo che pervade la cultura attuale; vuole essere testimone di relazioni umanizzanti, condivise, capaci di generare un ambiente caldo di fraternità e amicizia; privilegia chi è debole, chi si sente scoraggiato, insicuro, specialmente trai giovani; vuole essere un punto di riferimento di relazioni che consolano e sanno incoraggiare. Dobbiamo impegnarci a formare persone esperte in umanità, con un forte spessore spirituale, che sanno abitare il creato in modo rispettoso e testimoniano una fraternità vissuta e credibile. La conoscenza più approfondita  di San Giovanni Battista Piamarta ci può aiutare, anche oggi, a realizzare e a vivere il messaggio del Vangelo.

Padre Piamarta dice: “la gratitudine deve essere la massima virtù della nostra Congregazione religiosa”. La nostra non può essere una gratitudine di facciata, ma una gratitudine fatta di coerenza di vita secondo l’insegnamento di Gesù. Solo così possiamo celebrare in modo sempre nuovo e attuale il 70° di presenza dei Padri piamartini in Pontinia.

Possiamo dire il nostro grazie al Signore, ai religiosi piamartini e a tutti coloro che con forza e con il loro lavoro quotidiano ci hanno trasmesso la fede di Gesù, nostro fratello e maestro di vita.

Un grazie alla Signora Rossana Baldo, che cura la "cronaca" della nostra parrocchia; All'Ing. Marcelo Martorelli, attento redattore di "Pace a Te"; a Mssimiliano Marchetto, che segue con competenza e aggiorna il nostro sito web; al Signor Antonio Abbatiello, per le fotograie; un grazie particolare al Diacono Dott. Claudio Galeazzi per questo lavoro, frutto della sua ricerca storica, che ha saputo realizzare com competenza e amore verso i Padri e verso la città di Pontinia.

Padre Giancarlo Orlini

parroco

Pellegrinaggio 13/11/2016 – Cava dei Tirreni – Vietri sul Mare – Salerno

Anno Santo della Misericordia – Pellegrinaggio del 13/11/2016

Itinerario: Porta santa dell'Abbazia di Cava de' Tirreni, sosta a Vietri, visita al Duomo e alle Luci d'artista di Salerno

Perché desiderare tanto di tornare in un luogo? Perché in quel luogo si addensano bellezza, gioia, speranza : c'è pienezza di vita.

Così è stato per molti di noi partecipanti al viaggio di Cava de' Tirreni, Vietri e Salerno. In più, quest'anno si è aggiunta la forte motivazione del pellegrinaggio giubilare che esplicita tutto un percorso intimo, un'ascesi spirituale per conquistare più alti livelli di misericordia, fino ad essere “Misericordes sicut Pater” (misericordiosi come Dio Padre).

La misericordia è l'essenza del Vangelo, come Papa Francesco non si stanca di spiegare e annunciare con vigore alla Chiesa e a tutto il mondo.

Ed eccoci, dunque, pellegrini alla Porta santa della millenaria Abbazia benedettina di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, che estese la sua influenza spirituale a quattrocento dipendenze, fino a Monreale.

È la prima meta per un bel gruppo di cinquanta parrocchiani, partiti prima dell'alba, in un raro giorno di sole. Con un buon dossier di canti e di notizie sui luoghi, ci siamo preparati con il Rosario e le meditazioni proprie dell'Anno santo.

È stato problematico arrivare fin lassù, per strade molto strette e tortuose (un elogio ai nostri autisti!), ma ci  ricompensa uno scenario meraviglioso: un'abbazia austera, quasi scavata nel monte, in un contesto di fitti boschi.

La nostra affabile guida Anna, ci ha condotto a visitare l'eremo di S.Alferio da Cluny, la chiesa e il chiostro, di una bellezza insospettabile, e infine, il Cimitero longobardo sottostante, testimone di tanti rifacimenti lungo i secoli.

Al suono delle campane l'attraversamento della Porta santa e l'ingresso nella Chiesa per la S. Messa, celebrata dall'Abate-Vescovo Michele Petruzzelli e dai suoi monaci benedettini, con la maestosa sonorità dell'organo absidale (3600 canne).

Molto emozionati da tanta bellezza e spiritualità, siamo scesi, sempre lentamente, verso Vietri, dove ci è stato servito il caratteristico e ottimo “Giro di pizza di Gragnano”.

A seguire, la sosta nell'incantevole Vietri, traboccante di vetrine di fine ceramica, per cui è famosa anche oltre confine.

Ripartiti per Salerno, non accogliendo gli autisti il percorso del Viadotto Gatto, lontano dal centro, suggerito dalla guida, ci siamo diretti allo Stadio Arechi per prendere  la vicina metropolitana ed arrivare verso le 16:30 nei pressi del Duomo di S. Matteo apostolo ed evangelista, patrono di Salerno.

Ma… essendo in corso un'importante partita di calcio, la strada per il “trenino” era transennata dalla polizia.

Gli autisti decidono di raggiungere il centrale Corso Garibaldi, anche senza il “pass”, e proprio lì abbiamo perso circa un'ora e mezza perché la città non era solo intasata ma “invasata” di migliaia di auto che procedevano a malapena.

Con fatica abbiamo raggiunto la nostra brava guida, Ivana, che ci ha condotto in vie e in piazze da sogno: le luci d'artista splendevano sul nostro capo come in una fiaba.

Soprattutto Piazza della Rotonda era stata trasformata in una illustrazione delle “Mille e una notte”, con una profusione di grandi arabeschi ed archi, sovrastati da un luminosissimo cielo fitto fitto di stelle e pianeti; poi Piazza S. Agostino rielaborata nello scenario di una caratteristica casa giapponese, annunciata nelle vie di accesso da grandi ventagli multicolori della Madame Butterfly. E ovunque, corsi e traverse, stracolmi di turisti con il naso all'insù, propongono tralci di rose luminose, fino a raggiungere Piazza Duomo con le affascinanti luminarie di schiere di angeli musici, stilizzati.

Entriamo nel largo chiostro annesso al Duomo, con colonne di stili diversi e le preziose “riggiole” (tegole) in ceramica, e il portale mediano con imposte bronzee fuse a Costantinopoli (1099), uno dei cinque ancora presenti in Italia, nelle chiese della costa amalfitana. Siamo ora nel grandioso edificio del Duomo, a tre navate, rimaneggiato nei secoli, impreziosito dal candelabro pasquale e da due amboni di stile cosmatesco, simili a quello dell'Abbazia di Cava.

Scendiamo nella Cripta di S. Matteo, dove veneriamo le sue reliquie poste sotto la statua bifronte, di marmo nero.

Tutto intorno pareti, colonne, soffitto ornati di marmi policromi, incastonati pazientemente per formare tralci di fiori, di vite o per dare risalto a figure di santi. Ci raccogliamo in preghiera per l'evangelizzazione nella nostra parrocchia, cui è doveroso offrire il nostro impegno.

La guida si sofferma sui numerosi affreschi del soffitto, che illustrano episodi della vita di Gesù tratti da Vangelo di S. Matteo, affreschi che compongono la cosiddetta “Bibbia dei poveri” per i tanti analfabeti del tempo.

Siamo circondati da così tanta bellezza, da arte intesa come inno di lode, che veramente non so quanto tempo resteremmo qui a stupirci. Ma è tardi, non c'è neppure il tempo, purtroppo, per ammirare altre luminarie, dato che ci attende un faticoso percorso per raggiungere il pullman, nel traffico inarrestabile, convulso della città.

Finalmente riposiamo, godendoci un buon film di Siani “Si accettano miracoli”, che ci rallegra con la sua ingenua comicità, non certo priva, però, di spunti per cineforum.

Si fa infine la sintesi del programma svolto, ringraziando il Signore per il bel giorno trascorso insieme e chiudendo con il canto “Salve Regina”, consapevoli del dono dell'indulgenza plenaria e dei legami di solidarietà e di fiducia che ci hanno sostenuto. Sollecitati a comunicare un parere, una emozione, si esprime solo il nostro artista Franco Turco che si definisce “edificato”, poi, quasi in dirittura d'arrivo, emerge la sua straordinaria cultura e simpatia, in filastrocche romanesche e in dialetto ciociaro, accolte da un grande applauso e da un bonario richiamo: “Te dovevi sveglia' prima!”. Grazie, Franco!

Rientriamo a Pontinia con un'ora e mezza di ritardo (23:30), ringraziando gli autisti e auspicando di tornare a vedere con calma le “Luci d'artista” di Salerno, ma non nei fine settimana!

Teresa Zicchieri 

(in accordo con Silvana Zorzini)  

FESTA DEL RINGRAZIAMENTO 2016

FESTA DEL RINGRAZIAMENTO 2016

Nella fertilità della terra che ci dà di che vivere lo sguardo credente scorge un’espressione forte dell’amore di Dio per le sue creature, cui nella preghiera si indirizza il ringraziamento. 

La stessa preghiera ci guida anche a scoprire che, nel coltivare la terra, gli esseri umani operano come collaboratori dell’azione provvidente di Dio, che nutre e sostiene la vita.

Giochi senza quartiere 2016

Presso l’oratorio Sant’Anna di Pontinia venerdì 26 Agosto, si è tenuta la 2^ edizione di “Giochi senza quartiere” alla quale anno partecipato ben dieci squadre (Borgo Pasubio, Quartaccio, Cotarda, Poeti. Tavolato, Statisti,Centro, Latini, Musicisti, Amministrazione Comunale), nella squadra dell’Amministrazione Comunale anche il primo cittadino di Pontinia Carlo Medici . Prima dell’inizio dei giochi tutti i gruppi hanno partecipato alla Santa Messa presieduta da padre Nicola.  

L’evento è stato organizzato dal gruppo sportivo dell’oratorio supportato dai gruppi Scouts e Azione Cattolica e la voce di Domenico Ippoliti (giornalista e radiocronista) il quale ha permesso agli spettatori di seguire le fasi dei giochi momento per momento. Grazie all’associazione NEMESIS  i molti presenti hanno potuto soddisfare il proprio appetito gustando gli ottimi panini  e le freschissime bevande disponibili presso lo  stand allestito. Vincitori dell'edizione il quartiere "Borgo Pasubio"

Durante l’evento sono stati raccolti fondi per le popolazioni terremotate dell’Italia centrale.

Si ringraziano i padri Piamartini ed il Parroco padre Giancarlo Orlini.

 

Madonna di Lourdes a Pontinia dal 2 al 4 luglio 2016

Maria, tu sei apparsa a Bernardetta nella fenditura di questa roccia.

Nel freddo e nel buio dell’inverno,
hai fatto sentire il calore di una presenza,
la luce e la bellezza.
Nelle ferite e nell’oscurità delle nostre vite,
nelle divisioni del mondo dove il male è potente,
porta speranza
e ridona fiducia!

Tu che sei l’Immacolata Concezione,
vieni in aiuto a noi peccatori.
Donaci l’umiltà della conversione,
il coraggio della penitenza.
Insegnaci a pregare per tutti gli uomini.

Guidaci alle sorgenti della vera Vita.
Fa’ di noi dei pellegrini in cammino dentro la tua Chiesa.
Sazia in noi la fame dell’Eucaristia,
il pane del cammino, il pane della Vita.

In te, o Maria, lo Spirito Santo ha fatto grandi cose:
nella sua potenza, ti ha portato presso il Padre,
nella gloria del tuo Figlio, vivente in eterno.
Guarda con amore di madre
le miserie del nostro corpo e del nostro cuore.
Splendi come stella luminosa per tutti
nel momento della morte.

Con Bernardetta, noi ti preghiamo, o Maria,
con la semplicità dei bambini.
Metti nel nostro animo lo spirito delle Beatitudini.
Allora potremo, fin da quaggiù, conoscere la gioia del Regno
e cantare con te:
Magnificat!

Gloria a te, o Vergine Maria,
beata serva del Signore,
Madre di Dio,
Tempio dello Spirito Santo!

Amen!

O Madre mia, é nel vostro cuore che io vengo ad affidare le angosce del mio cuore ed attingervi forza e coraggio."

 

Corpus Domini 2016

La solennità del Corpus Domini (“Corpo del Signore”) è una festa di precetto, chiude il ciclo delle feste del periodo post Pasqua e celebra il mistero dell’Eucaristia istituita da Gesù nell’Ultima Cena.

QUALI SONO LE ORIGINI DELLA FESTA?

La ricorrenza è stata istituita grazie ad una suora che nel 1246 per prima volle celebrare il mistero dell’Eucaristia in una festa slegata dal clima di mestizia e lutto della Settimana Santa. Il suo vescovo approvò l’idea e la celebrazione dell’Eucaristia divenne una festa per tutto il compartimento di Liegi, dove il convento della suora si trovava. In realtà la festa posa le sue radici nell’ambiente della Gallia belgica  e in particolare grazie alle rivelazioni della Beata Giuliana di Retìne.
Nel 1208 la beata Giuliana, priora nel Monastero di Monte Cornelio presso Liegi, vide durante un’estasi il disco lunare risplendente di luce candida, deformato però da un lato da una linea rimasta in ombra: da Dio intese che quella visione significava la Chiesa del suo tempo, che ancora mancava di una solennità in onore del SS. Sacramento. Il direttore spirituale della beata, il Canonico di Liegi Giovanni di Lausanne, ottenuto il giudizio favorevole di parecchi teologi in merito alla suddetta visione, presentò al vescovo la richiesta di introdurre nella diocesi una festa in onore del Corpus Domini. La richiesta fu accolta nel 1246 e venne fissata la data del giovedì dopo l’ottava della Trinità.

COS’È IL “MIRACOLO EUCARISTICO” DI BOLSENA?

Nel 1262 salì al soglio pontificio, col nome di Urbano IV, l’antico arcidiacono di Liegi e confidente della beata Giuliana, Giacomo Pantaleone. Ed è a Bolsena, proprio nel Viterbese, la terra dove è stata aperta la causa suddetta che in giugno, per tradizione si tiene la festa del Corpus Domini a ricordo di un particolare miracolo eucaristico avvenuto nel 1263. Si racconta che un prete boemo, in pellegrinaggio verso Roma, si fermò a dir messa a Bolsena ed al momento dell’Eucarestia, nello spezzare l’ostia consacrata, fu pervaso dal dubbio che essa contenesse veramente il corpo di Cristo. A fugare i suoi dubbi, dall’ostia uscirono allora alcune gocce di sangue che macchiarono il bianco corporale di lino liturgico (attualmente conservato nel Duomo di Orvieto) e alcune pietre dell’altare tuttora custodite in preziose teche presso la basilica di Santa Cristina.
Venuto a conoscenza dell’accaduto Papa Urbano IV istituì ufficialmente la festa del Corpus Domini estendendola dalla circoscrizione di Liegi a tutta la cristianità. La data della sua celebrazione fu fissata nel giovedì seguente la prima domenica dopo la Pentecoste (60 giorni dopo Pasqua). Così, l’11 Agosto 1264 il Papa promulgò la Bolla “Transiturus” che istituiva per tutta la cristianità la Festa del Corpus Domini dalla città che fino allora era stata infestata dai Patarini i quali negavano il Sacramento dell’Eucaristia.

CHE COS’È LA PROCESSIONE DEL CORPORALE?

Già qualche settimana prima di promulgare questo importante atto,  il 19 Giugno, lo stesso Pontefice aveva preso parte, assieme a numerosissimi cardinali e prelati venuti da ogni luogo e ad una moltitudine di fedeli, ad una solenne processione con la quale il sacro lino macchiato del sangue di Cristo era stato recato per le vie della città. Da allora, ogni anno in Orvieto, la domenica successiva alla festività del Corpus Domini, il Corporale del Miracolo di Bolsena, racchiuso in un prezioso reliquiario, viene portato processionalmente per le strade cittadine seguendo il percorso che tocca tutti i quartieri e tutti i luoghi più significativi della città. In seguito la popolarità della festa crebbe grazie al Concilio di Trento, si diffusero le processioni eucaristiche e il culto del Santissimo Sacramento al di fuori della Messa.

QUAL È LA DIFFERENZA TRA IL GIOVEDÌ SANTO E LA FESTA DEL CORPUS DOMINI?

Se nella Solennità del Giovedì Santo la Chiesa guarda all’Istituzione dell’Eucaristia, scrutando il mistero di Cristo che ci amò sino alla fine donando se stesso in cibo e sigillando il nuovo Patto nel suo Sangue, nel giorno del Corpus Domini l’attenzione si sposta sulla relazione esistente fra Eucaristia e Chiesa, fra il Corpo del Signore e il suo Corpo Mistico. Le processioni e le adorazioni prolungate celebrate in questa solennità, manifestano pubblicamente la fede del popolo cristiano in questo Sacramento. In esso la Chiesa trova la sorgente del suo esistere e della sua comunione con Cristo, Presente nell’Eucaristia in Corpo Sangue anima e Divinità.

QUANDO SI CELEBRA E IN QUALI PAESI È GIORNO FESTIVO?

Il Corpus Domini si celebra il giovedì dopo la festa della Santissima Trinità. A Orvieto, dove fu istituita, e a Roma, dov’è presieduta dal Papa, la celebrazione si svolge infatti il giovedì dopo la solennità della Santissima Trinità. A Roma la celebrazione inizia nella Cattedrale di S. Giovanni in Laterano, per poi concludersi con la processione tradizionale fino alla basilica di Santa Maria Maggiore; il Santo Padre la presiede in quanto Vescovo di Roma. Nella stessa data si celebra in quei paesi nei quali la solennità è anche festa civile: nei cantoni cattolici della Svizzera, in Spagna, in Germania, Irlanda, Croazia, Polonia, Portogallo, Brasile, Austria e a San Marino.

In Italia e in altre nazioni il giorno festivo di precetto si trasferisce alla seconda domenica dopo Pentecoste, in conformità con le Norme generali per l’ordinamento dell’anno liturgico e del calendario.
Nella riforma del rito ambrosiano, promulgata dall’Arcivescovo di Milano il 20 marzo 2008, questa festività è stata riportata obbligatoriamente il giovedì della II settimana dopo Pentecoste con la possibilità, per ragioni pastorali, di celebrarla anche la domenica successiva. Numerose diocesi, in Italia, continuano a proporre ai fedeli la Celebrazione e la Processione Eucaristica, a livello diocesano, il giovedì, lasciando per la domenica la Celebrazione e la Processione parrocchiale.

IN CHE COSA CONSISTONO LE CELEBRAZIONI?

In occasione della solennità del Corpus Domini, dopo la celebrazione della Messa, si porta in processione, racchiusa in un ostensorio sottostante un baldacchino, un’ostia consacrata ed esposta alla pubblica adorazione: viene adorato Gesù vivo e vero, presente nel Santissimo Sacramento.

Fonte: Famiglia Cristiana

Significato del Giovedì e Venerdì Santo

Il Giovedì Santo è un giorno molto importate per la Chiesa Cattolica: termina il periodo della Quaresima e inizia il Triduo Pasquale, ovvero i tre giorni che precedono a Santa Pasqua e che vengono dedicati alla commemorazione di Passione, Morte e Risurrezione di Gesù; per questa giornata sono previsti diversi eventi importanti, tra i quali spicca la lavanda dei piedi.

Il Venerdì Santo è il venerdì che precede la domenica di Pasqua, giorno in cui per i cristiani celebra la Resurrezione di Gesù Cristo. Per la cristianità il Venerdì Santo è un giorno particolarmente importante in quanto si ricorda la crocifissione e la morte del figlio di Dio. Il Venerdì è quindi un momento molto importante durante la settimana santa.

Domenica delle Palme: Importanza storica della ricorrenza

Con la Domenica delle Palme, detta anche Domenica della Passione del Signore, celebrata secondo il calendario liturgico cattolico la Domenica precedente alla Santa Pasqua ed osservata, oltre che dai Cattolici, anche dagli Ortodossi e dai Protestanti, ha inizio la Settimana Santa, nella quale vengono ricordati e celebrati gli ultimi giorni di vita terrena di Gesù con i tormenti interiori, le sofferenze fisiche, i processi ingiusti, la salita al Calvario, la Crocifissione, Morte, Sepoltura e sua Risurrezione. La Quaresima terminerà, invece, con la celebrazione dell’ora nona del Giovedì Santo, giorno in cui, si darà inizio al Sacro Triduo Pasquale”. Con la Domenica delle Palme si ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme.

piamarta3
Agenda

Nessun evento da visualizzare

Omelia Cardinale Martino

Ideologia Gender Part 1

Ideologia Gender Part 2

Dolore e morte

Scuola di Italiano

Sostieni anche tu lo SCAIP

Sostieni anche tu lo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Donazione Paypal

Per la gestione del sito, le attività della parrocchia e per le persone bisognose.

Archivio Articoli